Tu sei qui: Cronaca2 maggio: ritornano i concerti per due pianoforti al Ravello Art Center
Inserito da (ranews), martedì 1 maggio 2018 12:00:46
Mercoledì 2 maggio alle 19, in quella che fu la vecchia cantina della famosa Casa Vinicola Caruso, Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese eseguiranno, su due pianoforti, la Sonata op.34 bis di Johannes Brahms, En blanc et noir di Claude Debussy e la Rapsodie espagnole di Maurice Ravel.
La Sonata op.34 bis di Brahms è una trascrizione, dello stesso Brahms, di un suo Quintetto per archi che l'amico violinista Joseph Joachim consigliò di trasformare in un'opera di più agevole interpretazione. La sonata fu eseguita per la prima volta da Brahms in duo con Karol Tausig a Vienna il 17 aprile 1864. Successivamente l'opera fu nuovamente trascritta, diventando il famoso Quintetto per archi e pianforte op.34. Anche questo quintetto è in programma nella stagione 2018 della Ravello Concert Society e sarà eseguito all'Annunziata a Ravello il 1° ottobre.
I tre Capricci En blanc et noir (dal colore dei tasti del pianoforte) furono scritti da Debussy in un periodo della sua vita incline alla depressione a causa della guerra, e sono preceduti tutti da una dedica e da un testo che rivelano lo stato d'animo dell'autore. Il primo movimento porta una citazione dal "Romeo e Giulietta" di Gounod in cui il Vallas ha letto un'allusione agli uomini che eludono i doveri militari ed è dedicato "al mio amico Kussevitsky"; il secondo, una citazione da Villon in memoria del tenente Jacques Charlot, "ucciso dal nemico" (nel brano echeggia, in contrapposizione al corale tedesco, anche uno spunto della "Marsigliese"); infine l'ultimo movimento assume le parole di Charles d'Orléans "Yver, vous n'ètes qu'un vilain" e per la sua dedica a Strawinski apre nuovi orizzonti espressivi.
La Rhapsodie Espagnole di Ravel rappresenta un omaggio dell'autore francese alla sua seconda patria. Ravel, pur francese, era infatti nato a Ciboure, un paese basco a pochi chilometri dal confine e adorava la musica spagnola, che era parte della sua educazione musicale. Commentò Maurice De Falla ascoltando la prima volta la Rhapsodia Espagnole: «[...] L'ispanismo di Ravel non era affatto ottenuto mediante una pedissequa utilizzazione di documentazioni popolari, ma con un libero impiego di ritmi, melodie modali ed evoluzioni proprie della nostra lirica popolare».
Fonte: Ravello Notizie
rank: 107612103
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...