Tu sei qui: CronacaA Cagliari crolla l'Aula Magna dell'Università, nessun ferito. Edificio limitrofo resterà chiuso per verifiche
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 ottobre 2022 12:12:54
Solo per una fortunata coincidenza l'aula magna della Facoltà di Lingue dell'università di Cagliari crollata ieri sera, 18 ottobre, era vuota. Fino a poche ore prima era frequentato da decine di studenti e docenti.
Il crollo si è verificato verso le 21.50: l'edificio è collassato su se stesso e sono rimaste in piedi solo la parte inferiore della facciata e le colonne portanti che tenevano la struttura attaccata ad un'altra costruzione a forma di C. Adesso tutto l'edificio limitrofo, rimarrà chiuso per verifiche.
«Bisogna capire le cause prima di arrivare ad ogni ipotetica conclusione - ha detto il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu - facciamo tanti controlli sugli edifici e nonostante questo non sono mai sufficienti: oggi dobbiamo ringraziare che questo crollo è avvenuto a tarda sera quando le lezioni erano già concluse».
«Non c'è stato nessun segnale che si potesse verificare quanto accaduto. Gli edifici delle nostre Facoltà vengono ispezionati regolarmente. Stiamo lavorando da stanotte per accertare le cause di quanto è accaduto, in piena e totale collaborazione con le autorità competenti», ha dichiarato all'ANSA il Rettore dell'Università di Cagliari, Francesco Mola.
«Questa mattina ho presentato un'interrogazione urgente - ha annunciato la neodeputata del Partito Progressista Francesca Ghirra - al futuro Ministro dell'Università e della Ricerca per comprendere cosa possa aver determinato questi crolli, come si intenda mettere in sicurezza il polo universitario di Sa Duchessa e con quali risorse. È fondamentale vigilare e stanziare fondi adeguati per garantire la manutenzione costante e la messa in sicurezza degli immobili in cui lavorano tanti docenti e gli studenti esercitano il proprio diritto allo studio. La sicurezza dei luoghi di lavoro e degli edifici dove gli studenti coltivano il loro futuro deve essere una priorità assoluta per il nostro Paese».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100415106
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...
Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...