Tu sei qui: CronacaA Cava de' Tirreni parte il progetto "Il mio respiro... la mia vita"
Inserito da (redazioneip), mercoledì 8 maggio 2019 14:12:13
Ieri mattina, martedì 7 maggio, ha avuto inizio a Cava de' Tirreni il progetto di prevenzione delle malattie allergiche respiratorie ed asma infantile "Il mio respiro...la mia vita". Tante curiosità da parte di genitori e nonni e tanti luoghi comuni da sfatare ma, soprattutto, insegnare a chi si prende cura dei bambini, a casa come a scuola, a contenere ansia e momenti di panico.
L'iniziativa interessa quindici bambini che compiono tre anni di età nel primo semestre 2019. Il progetto sarà a cura del dr. Francesco Califano medico pediatra, già responsabile UOMI del Distretto sanitario n°63 Cava Costa d'Amalfi, coadiuvato dalla dottoressa Marina Bisogno, psicologa.
Il progetto è rivolto agli educatori ed al personale dell'Asilo comunale ed ai genitori degli alunni. Obiettivo è quello di sensibilizzare sul tema un numero crescente di cittadini, soprattutto genitori di bambini potenzialmente allergici.
«Questa iniziativa è davvero lodevole- ha affermato Antonella Garofalo, assessore alle Politiche sociali del comune di Cava de'Tirreni- nel portare il suo saluto ai partecipanti- perché io stessa sono un soggetto asmatico e pur avendo avuto questo problema in età giovanile, alcuni anni fa, ho vissuto una vita serena facendo sport, socializzando normalmente con i miei coetanei e diventando mamma. La prevenzione è importante ed è fondamentale dare ai genitori ed al nostro personale tutti gli strumenti per poter intervenire in sicurezza e tranquillità».
Il dr. Francesco Califano ha introdotto i partecipanti al percorso di conoscenza delle patologie di origine allergica che riguardano un'ampia fascia di allergeni, da quelli alimentari a quelli ambientali.
«Il soggetto allergico lo è dalla nascita - ha precisato il pediatra- si interviene entro i tre anni perché sia l'allergia alimentare che ambientale si manifestano ed è necessario evitare che la sintomatologia peggiori».
Tra le curiosità trattate anche quella legata ad alcune razze di cani che non causano allergie, così che gli amici a quattro zampe lo possano essere anche dei bambini.
«Vi sono alimenti che possono essere mangiati -ha spiegato il dr. Califano- devono solo essere somministrati in piccole quantità ma non del tutto privati ai bambini».
Il progetto è strutturato su un mini corso rivolto ad educatori, personale in genere, genitori; l'esecuzione di prick test ai bambini nel target previsto, cioè di un esame diagnostico che serve per individuare le cause di un'allergia respiratoria o di un'allergia ad alimenti; elaborazione e divulgazione dei risultati raggiunti.
I prossimi tre incontri, che si svolgeranno il 14, 21 e 29 maggio interesseranno cinque bambini per ciascuno di essi per lo svolgimento del test diagnostico.
Fonte: Il Portico
rank: 10156102
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...