Tu sei qui: CronacaA Sant'Arcangelo il primo impianto fotovoltaico su una scuola cittadina
Inserito da (admin), mercoledì 26 maggio 2010 00:00:00
L’Opera Pia Di Mauro, realtà educativa dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, da anni è impegnata nella formazione integrale del fanciullo e del ragazzo attraverso la scuola dell’infanzia “San Michele Arcangelo” e la scuola primaria “Ernesto e Virginia Di Mauro”.
Lungo il presente anno scolastico, tra i tanti progetti realizzati dagli alunni della scuola primaria “E. e V. Di Mauro”, molto significativo è stato quello che ha visto coinvolti gli alunni sulle tematiche ambientali. A tal proposito è stato realizzato il progetto “Una città pulita”. Giovedì 27 maggio, alle ore 17.30, presso il cortile della scuola, si terrà una mostra-mercato degli oggetti realizzati riciclando vari tipi di materiali.
Inoltre, la scuola ha voluto investire sulla produzione di elettricità derivante da fonti rinnovabili. E’ stato realizzato sul tetto dell’istituto un impianto con pannelli fotovoltaici, che renderà la scuola autonoma nel produrre energie per il proprio fabbisogno. E’ il primo impianto del genere installato su una scuola cittadina. In occasione della manifestazioni si provvederà all’inaugurazione del nuovo impianto e verrà illustrato il suo funzionamento dalla ditta esecutrice dei lavori.
Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico che sfrutta l’energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. Gli impianti fotovoltaici sono generalmente suddivisi in due grandi famiglie: impianti ad isola, in inglese detti “stand-alone”, ed impianti connessi ad una rete di distribuzione esistente gestita da terzi, in questo caso si parla di impianti “grid-connect”.
I principali componenti di un impianto fotovoltaico connesso alla rete sono:
- Campo fotovoltaico, che può essere installato sul tetto o qualsiasi altra superficie ed è deputato a raccogliere energia mediante moduli fotovoltaici disposti opportunamente a favore del sole;
- Inverter, deputato a stabilizzare l’energia raccolta, a convertirla in corrente alternata e ad iniettarla in rete;
- Quadristica di protezione e controllo, da situare in base alle normative vigenti tra l’inverter e la rete che questo alimenta;
- Componente spesso sottovalutata, i cavi di connessione, che devono presentare un’adeguata resistenza ai raggi UV ed alle temperature.
Grande interesse ha suscitato nei piccoli alunni la realizzazione sul tetto della scuola dell’impianto fotovoltaico, che ha offerto la possibilità al corpo docente di approfondire le tematiche legate alle energie alternative e di far comprendere la necessità di non disperdere e sciupare un bene prezioso come quello dell’energia.
Don Beniamino D’Arco
Fonte: Il Portico
rank: 10354100
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...