Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAbbandonata al Covid viene salvata da un gruppo Facebook: la lettera di Nunzia Lieto

Cronaca

Abbandonata al Covid viene salvata da un gruppo Facebook: la lettera di Nunzia Lieto

Inserito da (admin), giovedì 29 aprile 2021 09:01:01

Nunzia Lieto, una cordiale signora di Maiori, ha contattato la redazione di Positano Notizie raccontando la sua storia. Nunzia ha contratto il Covid-19 insieme a parte della famiglia, ma è stata l'unica a presentare sintomi evidenti, che richiedevano il parere decisivo di un medico. Ora è guarita e sta bene, ma non ha trascorso con serenità il periodo di malattia, non solo per i sintomi, ma anche per l'abbandono in cui si è sentita piombare quando ha chiesto aiuto e non l'ha ricevuto. Tanto che il conforto e l'aiuto pratico l'ha dovuto trovare nel gruppo Facebook #TERAPIADOMICILIARECOVID19 in ogni Regione, che attualmente conta quasi 400mila membri, che aumentano ogni giorno. Trentanove giorni in tutto quelli che ha trascorso con il Covid-19, trentanove giorni in cui Nunzia ha potuto capire non solo in che stato sia la sanità italiana, ma anche chi veramente le è stato vicino e quanto i social network possano essere importanti se utilizzati bene. Vi riproponiamo la sua lettera aperta, perché è una testimonianza significativa di quello che vuol dire contrarre il Covid-19 e averne i sintomi, ma anche un messaggio di forza e coraggio indirizzato a chi attualmente ne è affetto. Sul finire di febbraio mio figlio risulta positivo al Covid-19. Fin da subito, cercando di ignorare l'ansia che si impadroniva sempre più di noi, ci siamo impegnati a rispettare i protocolli previsti per la quarantena domiciliare, restando isolati ciascuno in una stanza diversa, disinfettando le superfici di frequente e indossando la mascherina anche in casa. Ma non è stato sufficiente. Il 2 marzo incomincio a sentirmi male: ho la febbre e inizio ad accusare affaticamento nel respirare, così telefono il medico curante per capire il da farsi e lui mi prescrive una tachipirina e mi dice: «Stia in vigile attesa». Di notte, però, mi sento male: mi mancano le forze e non riesco bene a respirare. Chiamo il 118. La risposta che il sanitario di turno mi dà non fa altro che gettarmi nello sconforto: «Signora, se volete morire la portiamo in ospedale». Decido di rimanere a casa, ma non chiudo occhio. Nel frattempo passano i giorni e il medico di base continua a non rispondere alle mie telefonate. Così il 5 marzo chiamo l'Usca chiedendo un tampone domiciliare, ma ricevo soltanto l'ennesima batosta: «A noi non risulta segnalata. Se il medico non si mette in contatto con noi non possiamo fare niente». Così, il giorno successivo decido di andare al Porto turistico di persona: ricordo ancora la sensazione di difficoltà che ho incontrato nella semplice attività di scendere le scale di casa perché non riuscivo a respirare e faticavo a reggermi in piedi. Ma non mi arrendo: arrivo all'Usca e mi sottopongono a tampone. Chiedo di essere visitata ma rifiutano: non spettava a loro. Alle 19 arriva l'esito del test: positivo. Non mi stupisco nemmeno: le mie condizioni di salute peggioravano ed ero ben conscia di avere il Covid. Purtroppo nemmeno dopo l'ufficialità le cose sono migliorate. Innanzitutto, chiamo il medico per avvisarlo dell'esito e lui non mi risponde. Lo fa solo il lunedì successivo, dopo due giorni dall'accertata positività, e mi cambia la terapia. In serata, però, mi sento davvero male: chiamo la guardia medica, ma ancora una volta mi negano una visita non essendo competenza loro visitare un malato Covid. Ero nello sconforto più totale: la terapia non dava miglioramenti e il 118 mi aveva consigliato di rimanere a casa perché in ospedale sarei stata abbandonata a me stessa. Però nessuno veniva a visitarmi. Un incubo. Nel frattempo, mio marito Nicola fa il tampone a domicilio: il medico Usca mi "visita" e sospetta che io abbia la polmonite bilaterale. A darmi la conferma, tre settimane dopo, sarà poi un altro medico, uno pneumologo di Agerola, che pur essendo positiva al Covid-19 accetta di visitarmi di persona. Non riuscendo a respirare, pretendo che il medico curante mi prescriva una bombola d'ossigeno. E per fortuna me la fa recapitare. Qui entra in campo il gruppo Facebook: in questo angolo ho trovato medici disposti a dare consulenze e cure a distanza, video tutorial in cui si spiega come farsi le siringhe di eparina da soli, come misurare la saturazione, quali alimenti prediligere per aiutare il corpo a reagire. Nel frattempo arriva l'esito positivo di Nicola. Ancora altra ansia. Alle 17,30 una dottoressa del gruppo Facebook, Chiara Schiaffini, mi contatta: era martedì 9 marzo, erano passati già tre giorni dall'ufficialità del mio contagio e sette dalla comparsa dei primi sintomi. fonte: Positano Notizie

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10602103

Cronaca

Cronaca

Positano, colto da infarto in spiaggia: 60enne trasferito in elicottero a Salerno

Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...

Cronaca

Cilento, schianto frontale tra due auto: cinque feriti, tra cui due bambini

Attimi di paura nel pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, in località Matinella, nel comune di Albanella. Un brutto incidente stradale si è verificato nei pressi del caseificio La Perla, in zona Pontebarizzo, dove due veicoli - una Audi Q3 e una Fiat Punto – si sono scontrati frontalmente per cause...

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno