Tu sei qui: CronacaAbbazia, full immersion nel Medioevo
Inserito da (admin), giovedì 19 maggio 2005 00:00:00
"La Badia di Cava nella storia e nella civiltà del Mezzogiorno medievale" è il titolo della mostra inaugurata lunedì scorso, che resterà aperta fino al 22 maggio, presso il cenobio benedettino della Santissima Trinità. Il materiale esposto si trova parte nell'entrata del monastero e parte nella sala della Biblioteca. Un'interessante esposizione di pannelli con fotografie di codici, pergamene, sigilli, mappe e carte geografiche. La mostra rientra nelle iniziative della "Settimana della Cultura", promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, in collaborazione con la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici. Può essere visitata gratuitamente tutti i giorni, dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, fino al 21 maggio; dalle 8.30 alle 13.30 il giorno della chiusura. Una parte del patrimonio storico-culturale della Badia benedettina, dunque, potrà essere ammirato da tutti fino a domenica prossima. È un'occasione da non perdere, unica, perché consente di visitare luoghi ed ammirare sotto nuova luce musei e monumenti già noti e meno conosciuti. Solo se i cittadini saranno consapevoli della ricchezza del loro patrimonio storico ed artistico, secondo il Ministero per i Beni culturali, potranno aiutare le istituzioni a difenderlo, tutelarlo e valorizzarlo. Questo è proprio il caso dell'Abbazia benedettina, dove è conservata buona parte della storia del Mezzogiorno. Durante i secoli la Badia cavese si è arricchita di molte opere d'arte di epoche diverse. Questo cospicuo patrimonio è dovuto in massima parte all'opera dei monaci, che lo hanno conservato gelosamente nel corso dei secoli. La Biblioteca della Badia possiede oltre 40mila volumi, con numerosi incunaboli ed importanti cinquecentine. I volumi sono catalogati e sistemati in alcune sale. Le scienze più rappresentate sono la patristica, la teologia, il diritto e, soprattutto, la storia. Un catalogo per autori ne facilita la consultazione. Ma è l'archivio che ha reso famosa la Badia nel mondo. Nelle due elegantissime sale del Settecento sono contenuti preziosi manoscritti pergamenacei e cartacei, oltre 15mila pergamene, di cui la più antica è del 792, ed un considerevole numero di documenti. Tra i codici più famosi c'è la Bibbia visigotica del secolo IX, il Codex legum longobardorum dell'XI secolo ed il De Temporibus, dove i monaci annotavano gli avvenimenti del Monastero e contemporanei. Le pergamene ed i documenti privati sono ordinati cronologicamente e sistemati nella Sala diplomatica in arche, di cui ciascuna contiene 120 titoli. I documenti pubblici (bolle papali o vescovili, diplomi di imperatori, re e signori feudali) si trovano, invece, nell'arca magna.
Fonte: Il Portico
rank: 10005105
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....