Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAbbazia, teatro al palo

Cronaca

Abbazia, teatro al palo

Inserito da (admin), giovedì 16 dicembre 2004 00:00:00

I lavori di ristrutturazione del teatro "Alferianum", ubicato all'interno dell'Abbazia benedettina della Santissima Trinità, sono fermi da molto tempo. I monaci auspicano una ripresa immediata, anche per evitare che tutte le suppellettili vadano irrimediabilmente perdute. L'ultima manifestazione che vi si svolse risale ormai al dicembre del 1996. Poi il teatro fu chiuso al pubblico per indifferibili lavori di ristrutturazione. La copertura del complesso, infatti, era pericolante. Da allora molto poco è stato fatto per restituire alla comunità monastica ed alla città un importante luogo di cultura. L'opera fu progettata dall'architetto Breccia e la prima pietra fu posta dall'Abate Mauro De Caro. Altra figura indimenticabile, che molto si diede da fare per la costruzione dell'Alferianum, fu padre Costabile Scapicchio, che purtroppo si spense pochi mesi prima di veder compiuta l'opera. Il teatro fu inaugurato il 26 giugno del 1982. L'allora Abate Michele Marra, nel discorso inaugurale, ripercorse i quasi mille anni di sviluppo edilizio dell'Abbazia. Osservò che «al complesso mancava una struttura che potesse consentire alla Badia di continuare a svolgere in chiave moderna la missione, che, insieme al servizio di Dio, è stata da sempre quella della cultura». L'Alferianum, così battezzato dal nome del fondatore della Badia, S. Alferio, con circa 500 posti era attrezzato per accogliere spettacoli di alto livello e convegni anche a carattere internazionale, disponendo di un'apparecchiatura per la traduzione simultanea in 4 lingue. In quell'occasione Rocco Moccia, direttore del Ministero del Turismo e Spettacolo, espresse la sua profonda ammirazione per un teatro «che fa onore non soltanto a Cava ed al Sud, ma a tutta l'Italia». L'idea di una costruzione solida e massiccia fu avanzata già nel secondo dopoguerra dalle autorità preposte alla vigilanza sul monumento nazionale della Badia di Cava, allo scopo di scongiurare il pericolo di smottamenti verso il fiume Selano di un vasto corpo di fabbrica, comprendente la basilica ed altre strutture. Il progetto fu subito approvato e si pensò ad un teatro o ad una grande sala congressi, che avrebbe valorizzato, tra l'altro, il prezioso materiale dell'Archivio, che è il più importante dell'Italia meridionale. Dopo un trentennio di alterne vicende, tra interruzioni e riprese per difficoltà di finanziamento, l'opera divenne realtà nel giugno del 1982. Ora il sipario è calato su questa imponente struttura e chissà quanto tempo ci vorrà ancora per farla tornare agli antichi splendori.

Fonte: Il Portico

rank: 10646104

Cronaca

Cronaca

Blitz antidroga ad Atrani: arrestato pregiudicato con dosi di cocaina

Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, guidati dal capitano Alessandro Bonsignore, hanno portato a termine un'operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana. Durante un servizio di controllo nel territorio di...

Cronaca

Diciassettenne scomparso Marigliano, si spengono le speranze: Daniele trovato senza vita in un cantiere

La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...

Cronaca

Atrani scrive alla Regione Campania: “Il PUAD va rivisto, criteri insostenibili per la gestione della spiaggia”

Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...