Tu sei qui: CronacaVesuvio, De Luca chiede Stato mobilitazione nazionale. Fumo invade Tramonti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), domenica 10 agosto 2025 11:18:39
Il fumo proveniente dall'enorme incendio sul Vesuvio è giunto anche a Tramonti, in Costiera amalfitana, a testimonianza del grande disastro in atto.
Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha inoltrato al governo la richiesta di attivazione dello Stato di Mobilitazione straordinaria del Servizio Nazionale della Protezione Civile, in relazione all'incendio boschivo che sta interessando in particolare la pineta di Terzigno, con il coinvolgimento della Riserva Integrale Tirone, nonché dei territori boschivi dei comuni di Trecase, Ercolano e Ottaviano, con un fronte di fuoco che, al momento, ha raggiunto i 3.000 metri e un'area di diverse centinaia di ettari bruciati.
L'intensità e l'estensione spaziale dell'evento - scrive il Presidente nella richiesta indirizzata al governo - stanno determinando diffuse criticità, con il coinvolgimento di un numero significativo di ettari di pineta e bosco, nonché la chiusura dei principali siti archeologici e l'interdizione al pubblico dei sentieri di accesso al Vesuvio.
La Protezione Civile regionale sta gestendo sin dal primo momento la successione degli eventi, con pieno dispiegamento delle risorse territoriali disponibili e l'attivazione del volontariato regionale, in costante raccordo con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco-Comando Regionale della Campania, il Comando Regionale Carabinieri Forestale della Campania, l'Ente Parco del Vesuvio, e in coordinamento con la Prefettura di Napoli, che ha convocato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) ed ha interessato l'Esercito Italiano per un supporto con uomini e mezzi.
Al momento, la Protezione civile della Regione Campania ha attivato tutte le risorse dell'antincendio boschivo disponibili, con il dispiegamento, nella sola giornata odierna di 4 elicotteri regionali, oltre i 6 canadair e 1 elicottero Ericcson della flotta nazionale, e oltre 150 uomini a terra, compresi i Vigili del Fuoco. La richiesta tiene conto dell'evoluzione degli eventi in atto e della necessità di garantire il ricambio delle squadre di operatori, oramai stremati dall'impegno diurno di lotta e notturno di presidio.
Nella nota si chiede, in particolare, il coinvolgimento coordinato delle colonne mobili regionali, delle altre Regioni e Province autonome, del volontariato organizzato di Protezione Civile e delle strutture operative nazionali, allo scopo di assicurare l'impiego:
- di almeno n. 8 squadre con moduli AIB (Antincendio boschivo) delle Colonne Mobili Nazionali;
- di almeno n. 8 squadre con moduli AIB (Antincendio boschivo) delle Colonne Mobili regionali.
AGGIORNAMENTO ORE 13
Prosegue senza sosta la lotta attiva agli incendi che stanno interessando il Vesuvio su tre fronti.
Lo comunica la Regione Campania che, attraverso la propria Protezione Civile, sta coordinando le attività.
Il contrasto alle fiamme prosegue sia da terra che con mezzi aerei: pienamente operativi sia i 6 Canadair della flotta nazionale sia i 4 elicotteri della Regione
Campania.
A seguito della richiesta dello Stato di Mobilitazione Nazionale firmata dal presidente De Luca, e accolta dal governo, sono già arrivate le prime squadre di supporto delle Regioni italiane e altre ancora sono in arrivo.
Complessivamente saranno presenti, in aggiunta alle forze già impegnate, ulteriori 15 squadre delle Regioni italiane e 8 squadre della Colonna Mobile nazionale.
Si è rivelata proficua l'attività dell'Esercito che, con l'ausilio di una trinciatrice e altri mezzi meccanici, ha realizzato una pista tagliafuoco.
"Le attività di spegnimento - dice il direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo - sono particolarmente delicate sia per le condizioni atmosferiche (temperature elevate e vento) che per il fondo costituito dagli aghi di pino, che contribuiscono alla propagazione delle fiamme. Resta fondamentale anche il presidio notturno, che stiamo assicurando, anche con il coinvolgimento delle forze dell'ordine. Un ringraziamento al volontariato organizzato della protezione civile regionale e a tutti gli uomini e le donne che stanno lavorando senza sosta".
Fonte: Il Vescovado
rank: 105211103
Un incendio è divampato questa mattina, lunedì 11 agosto, nella frazione di Paterno Sant'Elia di Tramonti, nel vallone compreso tra la località Ferriera e Paterno Sant'Elia. Le fiamme, alimentate dalla vegetazione secca e dalle alte temperature, hanno generato una densa colonna di fumo visibile da diversi...
È finito in manette ieri mattina, domenica 10 agosto, un 25enne nato in Algeria e residente a Malaga, in Spagna, ricercato a livello internazionale. Come scrive Il Vescovado, l'uomo, programmatore informatico e in possesso di passaporto spagnolo, è stato arrestato dai Carabinieri dell'Aliquota Operativa...
Musica ad alto volume e schiamazzi nella notte tra sabato e domenica ad Amalfi, teatro di una una festa non autorizzata che ha interrotto la quiete pubblica. Come scrive Il Vescovado, l'evento, organizzato tra il parcheggio e la darsena, nei pressi di Piazza Flavio Gioia, è andato avanti fino alle 3...
Momenti di terrore nella notte del 16 luglio scorso per una coppia di fidanzatini, entrambi minorenni e residenti nella provincia di Salerno, aggrediti da un gruppo di giovani a volto parzialmente coperto lungo la strada che collega Vietri Sul Mare a Salerno, in via Enrico De Marinis. I malviventi, armati...