Tu sei qui: CronacaAbusi edilizi e scarichi abusivi nel Sele: 80 tonnellate di liquami di bufale sversati ogni giorno, denunciati 3 imprenditori zootecnici
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 giugno 2025 07:26:19
Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato a termine una vasta operazione di polizia ambientale, denominata "Silarus", finalizzata alla salvaguardia del fiume Sele con particolare riferimento all'abusivismo che, nel corso del tempo, ha interessato le pendici, gli argini e il territorio circostante l'alveo del fiume.
Le attività operative condotte con l'ausilio di elicotteri del Corpo dotati di avanzatissimi sistemi di fotogrammetria e telerilevamento georeferenziato nonché con l'ausilio di droni, hanno permesso di mappare l'intero percorso del fiume Sele dove i militari della Sezione Operativa Navale di Salerno, hanno effettuato 84 sopralluoghi, appurando nel 95% dei casi gravi irregolarità che hanno determinato 79 sequestri penali per un totale di oltre 725.000 metri quadrati di occupazione e/o abusivismo edilizio sul demanio fluviale e il deferimento alle Autorità Giudiziarie di Avellino e Salerno di 100 soggetti.
Inoltre le unità navali del Corpo durante i diuturni pattugliamenti hanno rilevato consistenti chiazze di liquami negli specchi acquei dei comuni di Salerno, Battipaglia, Eboli e Capaccio Paestum che derivavano dalla foce del fiume Sele.
A seguito di attività di indagine coordinate dalla Procura della Repubblica di Salerno, i militari del Corpo hanno appurato che diverse aziende zootecniche che si affacciano sul Sele scaricavano abusivamente le deiezioni degli allevamenti di capi bufalini nel fiume Sele con gravi conseguenze non solo sull'ecosistema fluviale ma anche su quello marino.
Gli accertamenti successivi, svolti con la collaborazione dell'A.R.P.A.C., hanno consentito di risalire ai responsabili, individuati nei titolari di n. 3 aziende operanti nel settore zootecnico. Costoro dovranno rispondere alla competente A.G. di:
L'operazione delle Fiamme Gialle del mare ha consentito di interrompere condotte illegali fortemente pregiudizievoli anche sotto il profilo della sanità pubblica dal momento che gli specchi acquei inquinati erano comunque praticati da pescatori locali nei confronti dei quali le unità navali del Corpo hanno operato consistenti sequestri di prodotti ittici ritenuti potenzialmente pericolosi per il consumo umano.
Con l'approssimarsi della stagione estiva la presenza delle unità navali del Corpo, quale unica forza di Polizia a mare, sarà ulteriormente intensificata in tutti gli specchi acquei della Campania con particolare riguardo alle località a più elevata vocazione turistica, tradizionalmente frequentate da imbarcazioni di lusso e mega yacht.
Fonte: Il Portico
rank: 109610109
Paura ieri a Salerno, dove i Carabinieri del N.O.R.M. Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, nel transitare sul corso cittadino sono stati allertati da un uomo che in evidente stato di agitazione segnalava ai militari che suo figlio, un bimbo di 2 anni, era rimasto bloccato all'interno...
Lutto nel mondo del nuoto. Luca Tranzillo, atleta, istruttore e dirigente sportivo, è stato colpito da un infarto durante la Traversata dello Stretto di Messina. "Basta un attimo e quella che doveva essere una giornata di sport si è trasformata in tragedia", ha scritto la Federazione Italiana Nuoto Calabria...
È stato rinvenuto ieri a circa un chilometro dal villaggio turistico dove lavorava, il corpo senza vita di Mariia Buhaiova, studentessa ucraina di 18 anni. Della giovane non si avevano più notizie dal pomeriggio di venerdì scorso, quando si erano perse le sue tracce. Mariia si trovava in Puglia per partecipare...
È completamente bloccata, da circa un'ora, la circolazione lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, all'altezza della curva di Castiglione, nel comune di Ravello, a causa di un guasto meccanico a un autobus della Sita in servizio di linea verso Salerno. Secondo le prime informazioni, il mezzo si sarebbe...