Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Lidia martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAbusivismo a Castellabate: sequestrata area di 2300 mq e complesso turistico con 83 unità abitative

Cronaca

Castellabate, sequestro, cronaca, controlli, carabinieri

Abusivismo a Castellabate: sequestrata area di 2300 mq e complesso turistico con 83 unità abitative

Tali controlli, che continueranno nei prossimi mesi, si inseriscono nella più ampia attività di prevenzione e repressione dei reati in danno delle risorse ambientali e paesaggistiche protette svolta sotto la costante direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania ed il coordinamento del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 30 maggio 2024 09:42:46

Nei giorni scorsi, militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, hanno eseguito in Castellabate un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Vallo della Lucania di un'area di circa 23000 mq, e le strutture su di essa presenti, in uso ad un complesso turistico-ricettivo ubicato in zona ricadente nella perimetrazione definitiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Le attività investigative, eseguite con l'ausilio di un consulente tecnico nominato dal Pubblico Ministero, hanno permesso di accertare come nel corso degli anni, all'interno del suddetto complesso turistico ricettivo composto da undici lotti collegati tra loro mediante una rete viaria e dotati di sottoservizi per la distribuzione dell'energia elettrica e per la illuminazione, erano state realizzate 83 unità abitative stabilmente ancorate al suolo mediante sistema metallici posti su blocchi, dotate di pavimentazione esterna e di recinzione, in totale difformità ai titoli edilizi posseduti. Pertanto, per quanto sopra descritto veniva contestata l'avvenuta lottizzazione abusiva avvenuta in zona non adeguatamente urbanizzata, con alterazione rilevante e permanente dello stato dei luoghi e radicale trasformazione edilizia e urbanistica dell'area mediante interventi classificabili come nuova costruzione, totalmente difformi a quanto assentito, in assenza del presupposto piano lottizzatorio e del necessario permesso di costruire, dell'autorizzazione paesaggistica e del prescritto nulla osta dell'Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Sulla base di tali elementi sono state contestate al rappresentante legale della società che gestisce il complesso turistico-ricreativo ipotesi di reato riconducibili ad abusi edilizi, paesaggistici ed ambientali in area di particolare pregio naturalistico quale quella del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Si specifica che il provvedimento cautelare è stato eseguito nell'attuale fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità penale dell'indagato sarà accertata solo all'esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile.

Tali controlli, che continueranno nei prossimi mesi, si inseriscono nella più ampia attività di prevenzione e repressione dei reati in danno delle risorse ambientali e paesaggistiche protette svolta sotto la costante direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania ed il coordinamento del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Castellabate: sequestrata area di 2300 mq e complesso turistico con 83 unità abitative Castellabate: sequestrata area di 2300 mq e complesso turistico con 83 unità abitative

rank: 101013108

Cronaca

Cronaca

Palermo: sequestri per 1,4 milioni di euro nei confronti di altri due favoreggiatori della latitanza di Matteo Messina Denaro

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a due decreti di sequestro per un valore complessivo di 1,4 milioni di euro, emessi dal Tribunale di Trapani - Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di una donna e un uomo risultati tra i principali fiancheggiatori di Matteo...

Cronaca

Napoli, violenza al Santobono: papà va a trovare la figlia neonata malata e viene picchiato da parcheggiatore abusivo

Un padre, recatosi all'ospedale Santobono di Napoli per visitare la figlia neonata, è stato vittima di un'aggressione da parte di un parcheggiatore abusivo. L'uomo aveva parcheggiato regolarmente il suo scooter sulle strisce blu, ma il parcheggiatore, un 55enne noto alle forze dell'ordine, gli ha intimato...

Cronaca

Costiera Amalfitana, i Carabinieri tra gli alunni per diffondere e promuovere la cultura della legalità

Proseguono anche quest'anno le attività di sensibilizzazione verso il tema della legalità nelle scuole da parte dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi che, nei giorni scorsi, hanno incontrato gli studenti delle scuole medie e superiori nei diversi comuni della Costiera Amalfitana. Le iniziative rientrano...

Cronaca

Droga e contanti in casa, arrestata una donna a Campagna

Nella giornata del 22 marzo, i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. della Compagnia di Eboli, insieme ai colleghi della Stazione di Campagna, hanno arrestato una donna con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Il provvedimento è scattato al termine di una perquisizione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno