Tu sei qui: CronacaAbusivismo alberghiero: ad Atrani sanzionate sette strutture, controlli anche nel resto della Costiera
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 8 maggio 2023 12:24:30
Sette strutture abusive sono state scoperte e sanzionate, ciascuna per oltre 3mila euro, ad Atrani, mentre per altre sono in corso ulteriori accertamenti sulle irregolarità riscontrate.
Sono iniziati nelle scorse settimane i controlli del Comando associato di Polizia Locale Maiori-Minori-Atrani guidato dal comandante Giuseppe Rivello per contrastare la proliferazione incontrollata delle strutture ricettive abusive o irregolari.
Per scovare le strutture fantasma o irregolari, gli agenti hanno incrociato i dati degli archivi di Alloggiati Web con quelli dell'Agenzia delle Entrate e del Comune relativi all'imposta di soggiorno.
La diffusione dei portali di booking online se, da un lato, ha amplificato il fenomeno degli "abusivi", con ricadute negative anche sulla qualità del turismo, dall'altro ha facilitato i controlli: dalle pubblicità sui portali web si può verificare se la struttura è registrata negli elenchi comunali o regionali e verificare se ci sono anomalie (eventuali difformità sulla dichiarazione d'uso dell'immobile, omessi versamenti della tassa di soggiorno, inesistenza delle autorizzazioni per l'esercizio dell'attività ricettiva, omessa comunicazione delle presenze, mancanza dei requisiti di agibilità e abitabilità, presenza di strutture non autorizzate). I controlli sono stati effettuati, infatti, anche grazie alla collaborazione spontanea dei portali OTA (tipo airbnb): una condivisione dei dati degli host (gestori delle strutture) e dei pagamenti presenti su Airbnb, obbligatoria per legge comunitaria dal 2023 (DAC7).
«Gli accertamenti del Comando Associato proseguiranno per tutta l'estate anche a Maiori e Minori - spiega il Comandante Rivello - con l'obiettivo di scovare i furbetti e mettere un freno al fenomeno delle strutture fantasma o che operano senza rispettare i regolamenti. L'intensificazione dei controlli, che proseguiranno per tutta l'estate col pieno sostegno dell'Amministrazione Comunale, vuole essere un chiaro segnale contro l'abusivismo ricettivo che porta all'evasione fiscale ed anche alla concorrenza sleale verso quelle strutture che, invece, operano in piena regola, accollandosi oneri e onori dell'iniziativa imprenditoriale».
«Altrettanto significative sono le ricadute sociali della turistificazione sul nostro territorio, di cui il boom di B&B ed alloggi turistici è solo uno degli aspetti. La sostituzione di una comunità con una non comunità, come quella turistica, (per dirla con una felice espressione del prof Corrado Del Bò, docente di Filosofia del diritto ed autore del saggio "Etica del turismo"), rischia letteralmente di far sparire non solo i cittadini ma anche l'identità dell'intera Costa; ed è un processo difficilmente reversibile. Disciplinare gli eccessi vuol dire innanzitutto capire che si può, e si deve, fare turismo senza sacrificare territorio e comunità. Partendo, appunto, dai controlli», aggiunge il vicesindaco Michele Siravo.
Leggi anche:
Atrani: paga 140 euro all'anno per un immobile in piazza, causa di sfratto irrisolta da sette anni
Fonte: Il Vescovado
rank: 103936108
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...