Tu sei qui: CronacaAbusivismo, nuova demolizione
Inserito da (admin), martedì 17 giugno 2008 00:00:00
Sempre più attuale ed acceso il dibattito sugli abbattimenti delle opere abusive, sui vincoli, sulle requisizioni e sul condono. Con ruoli diversi, la Procura Generale di Salerno, l'Amministrazione comunale, i gruppi consiliari ed i soci del Comitato "Casa Sicura" sono impegnati nel tenere sotto pressione l'opinione pubblica sul grave problema scoppiato con i primi abbattimenti promossi dalla Giunta Gravagnuolo. La Procura Generale di Salerno invia richieste di chiarimenti per i tutti i casi per i quali le sentenze penali, con pena accessoria dell'abbattimento, sono divenute insindacabili e sollecita risposte a breve giro sulle richieste di condono relative a questi casi. Già 148 sono sul tavolo del sindaco e del dirigente all'Urbanistica, ma altre sono in arrivo.
L'Amministrazione Gravagnuolo, dopo le prime 4 demolizioni, si appresta ad abbattere la quinta programmata e fermata da un ricorso al Tar. È partita l'ordinanza di abbattimento, si è in attesa di stabilire giorno, ora e modalità. Queste 5 erano state edificate in zone ad alto rischio idrogeologico. Altre 11 costruzioni abusive sono all'attenzione dell'Amministrazione, ma dovrà pronunciarsi il Consiglio comunale se acquisirle al patrimonio, dichiarandole di interesse pubblico, o abbatterle.
Intanto, il gruppo consiliare del Popolo della Libertà ha protocollato al Comune la richiesta di circolare esplicativa indirizzata al Ministero delle Infrastrutture, accompagnata da una nota redatta dagli avvocati Giovanni del Vecchio e Francesco Avagliano sui dubbi interpretativi in ordine all'applicabilità della disciplina del condono edilizio del 2003 nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico. «La nostra richiesta non è la modifica dell'articolo 32, ma è un modo di risolvere l'annoso problema degli abbattimenti sul territorio cavese, procedendo su una strada diversa. In particolare si evidenzia che la Corte di Cassazione sulla sospensione dei procedimenti penali pendenti ha espresso due orientamenti tra loro divergenti. Di qui i nostri dubbi», spiega Del Vecchio.
Infine il Comitato "Casa Sicura" ai soci incontrati nei giorni scorsi in un'assemblea generale ha enunciato le iniziative intraprese, in particolare l'azione congiunta di un team di esperti, geologi , tecnici e legali per cercare una soluzione al problema abbattimenti con l'avvio di perizie.
Fonte: Il Portico
rank: 10823101
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...