Ultimo aggiornamento 12 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAl Marte le pergamene di Gisulfo e la nostalgia delle "Caramelle di Zucchero"

Cronaca

Al Marte le pergamene di Gisulfo e la nostalgia delle "Caramelle di Zucchero"

Inserito da (admin), venerdì 27 febbraio 2015 00:00:00

Comincia con l’incredibile ricostruzione storica su un centinaio di pergamene studiate dal “cronista” Arturo Bascetta presso l’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, che riscrivono le vicende della rifondazione della vicina Salerno intorno al 1100, la collaborazione tra la 9ª edizione ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo e la Mediateca Marte, prestigioso contenitore culturale della città metelliana.

L’appuntamento con “Gisulfo, il Principe scomparso, nelle pergamene di Cava”, di Arturo Bascetta, pubblicato dalla ABE edizioni di Avellino, casa editrice che festeggia quest’anno i 25 anni di attività, è per domenica 1° marzo, alle ore 18.00, presso il Marte Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni.

Dalla ricostruzione storica di Arturo Bascetta emerge la figura di Gisulfo, figlio di Guaimario, Principe di Salerno, che rifonda la città, oggi capoluogo della nostra provincia. Visionando ed approfondendo le pergamene dell’Abbazia di Cava de’ Tirreni, il “cronista” storico avellinese rivela, nel suo libro, che la rifondazione di Salerno avviene intorno al 1100 e non, come hanno sostenuto gli storici “ufficiali”, circa 60 anni prima. Bascetta addebita l’imprecisione ad una confusione con il padre di Guaimario, anch’egli Principe Gisulfo, “scomparso” predentemente. Ipotesi confermata, secondo lo stesso autore, dal confronto con le pergamene dell’Abbazia di Montevergine. Le tesi del “cronista” storico Arturo Bascetta, ripercorse in questo libro, sono frutto di anni di lavoro. Un percorso che non ha un inizio ed una fine, ma segue e rincorre il revisionismo storico.

La serata, nella seconda parte, lascia lo spazio ad un altro libro di ABE edizioni, “Caramelle di Zucchero e altre nostalgie”, scritto a quattro mani dal giornalista Michele Vespasiano, esperto di storia, arte e costume, con particolare attenzione alle realtà appenniniche, e Mariarosaria del Guercio, poetessa ed autrice di racconti che compaiono su importanti raccolte antologiche.

Uno zibaldone narrativo che va a rovistare nella soffitta della memoria, per tirare fuori emozioni e suggestioni sedimentate dalla frenesia del tempo moderno, ma mai del tutto dimenticate. Uno spaccato di vita paesana letto in chiave antropologica e ambientato fra i monti dell’Appennino, nel secolo appena trascorso. Racconti che parlano di caramelle di zucchero e taralli di Pasqua, di mangiadischi, di foto sbiadite, di vendemmia, di serenate e littorine, di giochi antichi e di antiche letture, ed ancora di credenze, riti, consuetudini. Storie minime in cui è possibile rinvenire le radici del mondo di ieri già irrimediabilmente perduto, ma ancora vivo nel nostro profondo. Un paesaggio dell’anima, un universo di pensieri e di valori condivisi, all’interno di una comunità appenninica da leggersi, per dirla con Rocco Scotellaro, “con i panni e le scarpe e le facce che avevamo”.

A condurre la serata Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it. La collaborazione tra la 9ª edizione della Festa del Libro in Mediterraneo e la Mediateca Marte proseguirà con altri due appuntamenti il 21 ed il 26 marzo.

L’Ufficio Stampa

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il MARTE Mediateca Il MARTE Mediateca

rank: 10335107

Cronaca

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...

Cronaca

Tragedia ad Ariano Irpino, poliziotto si toglie la vita vita in un casolare

Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...