Tu sei qui: CronacaAl MARTE sbarca Peppe Lanzetta
Inserito da (admin), mercoledì 9 aprile 2014 00:00:00
Venerdì 11 aprile, alle ore 19.30, “La Versione di Marte” - Libri, incontri d’autore, narrazioni, presenta “Sognando L’Avana”, l’ultimo romanzo di Peppe Lanzetta, edito per i tipi di CentoAutori. Discutono con l’autore Salvatore De Napoli, giornalista, Marco Mastrandrea, portavoce Oi Né, e Fabiana Amato, giornalista. Letture a cura di Compagnia Grimaldello Bottega d’attore. Per l’occasione, il fumettista Luigi Mascolo realizzerà un’opera live durante la presentazione, cogliendo i movimenti, le riflessioni e le emotività della serata. Una performance dentro la performance.
A 20 anni di distanza, Peppe Lanzetta ritrova la sua vena di scrittore originale e borderline, regalandoci l’ideale seguito di “Un Messico napoletano” (Feltrinelli). Un romanzo sull’Italia di oggi. Lo scoppio di una bomba apre uno squarcio sulla vita di alcune famiglie di Ponticelli, periferia degradata di Napoli. In un desolato caseggiato vive Dora, una giovane e bella ragazza, che di notte lavora come cubista in una discoteca, ma sogna di fuggire a Cuba con Andrea, il suo fidanzato. La sorella Giacinta è, invece, dedita al sesso sfrenato, ovunque e con chiunque, un modo come un altro per riempire la sua vuota vita.
Nello stesso palazzo convivono altre famiglie, le cui storie s’intrecciano: c’è la signora Capece, con suo marito Don Ciro e quattro figli maschi, tutti belli e desiderati, e la signora Imbriani, vedova e madre di Elio e Vito, due gemelli poliziotti, uno corrotto e l’altro onesto. La vita vera e disperata dei protagonisti corre parallela alla recessione economica, le elezioni del Capo dello Stato e del Papa argentino, la crisi dei partiti politici, in un crescendo che racconta l’Italia di oggi, di cui quel condominio della periferia di Napoli diventa la metafora più cruda e reale.
Peppe Lanzetta. Scrittore, attore, drammaturgo, nato a Napoli nel 1956. Alla fine degli anni ’70 esordisce nel cabaret all’Osteria del Gallo di Napoli. Attento alle problematiche giovanili, nel 1983 il suo spettacolo “Napoletano pentito” prosegue sul filone sociale, sul tema dell’emarginazione. Il confronto tra Secondigliano e New York sarà lo spunto per Lenny, omaggio a Lenny Bruce in versione poetica (1988). Ha collaborato come autore di testi con vari musicisti, tra cui Edoardo Bennato, Tullio De Piscopo, James Senese, Enzo Avitabile, Joe Amoruso, Franco Battiato. Dopo il debutto teatrale con Napoletano pentito, segue Roipnol (1984), “Il vangelo secondo Lanzetta” (1986), “Caro Achille ti scrivo” (1990), “Il gallo cantò” (1993), “Il peggio di Lanzetta” (1993), “Tropico di Napoli” (1998), “Ridateci i sogni” (2001). Attore, autore di soggetti cinematografici e regista di un cortometraggio, ha lavorato con registi come Tornatore, Cavani, De Crescenzo, Loy, Martone, Sorrentino. Ha vinto il Premio Domenico Rea nel 2006 col romanzo “Giugno Picasso”, pubblicato da Feltrinelli.
Davide Speranza, addetto stampa Marte Mediateca
Fonte: Il Portico
rank: 10165105
I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...
Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...
Tragedia nel Golfo di Policastro. Un ragazzo di appena 19 anni, Fabrizio Tripari, originario di Scario, è stato trovato morto nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto in un burrone a ridosso della Statale 18, al confine tra Maratea e Sapri. Il suo corpo è stato rinvenuto carbonizzato, avvolto dalle...