Tu sei qui: CronacaAl via il piano da 900 posti auto
Inserito da (admin), lunedì 15 marzo 2004 00:00:00
Il sindaco Messina punta nel suo progetto di città ad un salto di qualità della vita. Ed in questo contesto, la costruzione di parcheggi occupa un ruolo importante. Un piano che prevede circa 900 posti auto: 380 a Piazza Lentini, 76 con il II lotto del trincerone ferroviario (questi costruiti dal Comune) e 450 nell'area dello scalo merci della stazione ferroviaria, a cura della società Metropark Spa del gruppo Ferrovie dello Stato. «Con la realizzazione dei parcheggi sarà possibile restituire al Borgo Scacciaventi il gusto della pedonalità, mentre il parcheggio nell'area dello scalo costituirà un'opportunità concreta per i pendolari», spiega il sindaco. Di qui due richieste di finanziamenti alla Regione Campania, per il progetto parcheggio interrato in Piazza Lentini e per il completamento del parcheggio interrato trincerone ferroviario su due livelli (II lotto). «Sono interventi che, oltre agli innegabili benefici - dichiara il primo cittadino - conseguenti al potenziamento dell'offerta di sosta nella zona immediatamente a ridosso del centro storico, permetteranno la riqualificazione di aree di peculiare importanza, consentendo la ricucitura del tessuto urbano, la riqualificazione ed il decoro». Il progetto del parcheggio interrato di Piazza Lentini tiene conto delle indicazioni individuate nel Piano Urbano del Traffico, dove sono state individuate aree da destinare a parcheggio ed orari a rotazione che permetteranno di decongestionare il centro cittadino ed ampliare la zona a traffico limitato. «L'area - spiega l'ing. Gianluigi Accarino, redattore del progetto - è localizzata ai margini della zona a traffico limitato. È immediatamente accessibile e può essere utilizzata come area di evacuazione della scuola elementare "Don Bosco" in caso di calamità». Si prevede la realizzazione di 190 posti auto al piano interrato e la sistemazione a piano terra per il ripristino della zona pedonabile, con eventuale possibilità, in particolari periodi, di essere adibita a parcheggio orario, con un incremento di capacità di 190 posti auto. Importo generale, 2 milioni e 926mila euro. La seconda richiesta alla Regione è riferita al completamento del parcheggio interrato su due livelli nel tratto che va da via Tommaso di Savoia a via Caliri. «Un intervento - conferma l'ing. Luca Caselli, dirigente tecnico capo del Comune di Cava - che si inserisce nell'ambito del programma più ampio di decongestionamento della Statale 18, meglio noto come sottovia veicolare». L'intervento consiste nella realizzazione di parcheggi interrati. Troveranno sistemazione 76 posti auto. L'impalcato superiore prevederà una sistemazione a verde. L'importo totale è di circa 5 milioni di euro. Infine, l'area dello scalo merci della stazione ferroviaria, di circa 9.000 metri quadri. La società Metropark realizzerà un parcheggio a raso di interscambio con la vicina stazione ferroviaria e la Circumsalernitana. Sarà di soddisfacimento anche del fabbisogno dell'area attrattrice di via Vittorio Veneto. La capacità di parcheggio, a rotazione, è di 450 posti auto.
Fonte: Il Portico
rank: 10065108
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....