Tu sei qui: CronacaAll'Abbazia benedettina in mostra gli Oscar del Costume
Inserito da Ufficio Stampa Sbandieratori Città de la Cava (admin), giovedì 27 agosto 2009 00:00:00
Dal 2 al 27 settembre le catacombe della Badia di Cava ospiteranno le più importanti creazioni dello spettacolo internazionale. In programma nello splendido scenario dell’Abbazia della SS. Trinità la XX Mostra Internazionale del Costume, cinema, teatro e televisione “Fede, storia e magia nei costumi dello spettacolo” e la mostra “Paesaggi dell’anima” di Maro Gorky.
I due eventi, organizzati dall’Associazione Sbandieratori Città de la Cava “Li Quattro Distretti”, saranno inaugurati martedì 1 settembre, alle ore 10.30, presso l’Abbazia Benedettina di Cava de’Tirreni.
Per la Mostra del Costume saranno esposti, tra gli altri, i costumi di Vittorio Gassman in “L’armata Brancaleone”, Sean Connery ne “Il nome della rosa”, Graham Faulkner in “Fratello Sole, sorella Luna” (di F. Zeffirelli), Enrique Irazoqui ne “Il vangelo secondo Matteo” (di P. Pasolini).
Il costume religioso e medievale nello spettacolo tra fede, storia e magia: sarà questo il motivo caratterizzante dell’esposizione 2009, che in occasione del 40° anniversario dell’Associazione Sbandieratori Città de la Cava ritorna nello splendido scenario dell’Abbazia Benedettina di Cava de’Tirreni, monumento simbolo della città metelliana, che nel 2011 festeggerà il suo Millenario. La storia della Mostra del Costume è visceralmente legata alla Badia della SS. Trinità di Cava de’Tirreni. Sebbene, infatti, per qualche anno l’esposizione si sia svolta lontano dall’eremo benedettino, è fra le sue mura che la Mostra nasce, si sviluppa e raccoglie i primi consensi di rilievo internazionale. Visitare, infatti, la Mostra del Costume allestita negli spazi millenari di un’Abbazia come quella metelliana, vuol dire spingere il visitatore al di là di ogni più rosea aspettativa, accompagnandolo in una continua sorpresa attraverso uno scenario unico interamente ricavato nella roccia.
L’Associazione Sbandieratori Città de la Cava, fondata da Luca Barba nel 1969,
organizza annualmente la Mostra Internazionale del Costume, dedicata ai più importanti costumisti del cinema, del teatro e della televisione. Dopo la prima edizione, dedicata ai costumisti del nostro Paese, l’esposizione ha assunto un carattere internazionale, attraverso le esposizioni dedicate a Francia, Germania ed Inghilterra. Poi la mostra dedicata esclusivamente al teatro di Roberto De Simone ha aperto un nuovo corso espositivo, una strada che è continuata esponendo i costumi dei più grandi protagonisti dello spettacolo mondiale: Carla Fracci, Federico Fellini, Katia Ricciarelli e Franco Zeffirelli, esposizione questa esportata ad Helsinki in occasione di Helsinki 2000 Europea City of Culture. Successivamente, nel 2001, l’esposizione dedicata ai costumisti spagnoli, che ha avuto l’onore di ospitare per la prima volta in Italia gli unici abiti di scena disegnati da Pablo Picasso, per lo spettacolo di Manuel de Falla “Il cappello a tre punte”.
Maro Gorky - Paesaggi dell’anima
La Mostra Internazionale del Costume si distingue, inoltre, per le esposizioni d’arte figurativa associate, di volta in volta, alle realizzazioni dei più importanti costumisti europei. Le opere di Henry Moore, Goethe, Matthew Spender, Josè Ortega e Daniel Ogier hanno accompagnato negli anni la Mostra del Costume, arricchendone il fascino ed il prestigio. Quest’anno sarà la volta di Maro Gorky, pittrice armeno-statunitense di fama internazionale, che, oltre alle sue tele, esporrà anche alcuni oggetti in ceramica appositamente realizzati per l’appuntamento di Cava de’Tirreni.
Il programma di martedì 1 settembre:
- Ore 10.30: Inaugurazione mostre
- Ore 11.30: Conferenza Stampa
- Ore 13.00: Buffet presso la Badia Benedettina
Interverranno alla conferenza stampa:
- Maro Gorky, Pittrice;
- Ada Patrizia Fiorillo, Critico d’Arte - Università degli Studi di Ferrara;
- Sibylla Ulsamer, Direttore Artistico delle mostre;
- Emilio Ortu Lieto, Allestitore ed ideatore Mostra del Costume;
- S.E. Benedetto M. Chianetta, Abate Ordinario Badia di Cava de’Tirreni;
- Felice Abate, Presidente Associazione Sbandieratori Città de la Cava.
Per info e contatti:
Associazione Sbandieratori Città de la Cava, P.zza San Francesco 22, 84013 - Cava de’Tirreni. Tel. +39 089 44 24 58 - fax +39 089 285 49 47; cittadelacava@gmail.com - www.lacavanews.blogspot.com
Fonte: Il Portico
rank: 10348100
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...
Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...