Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAllarme acqua, pozzi inquinati

Cronaca

Allarme acqua, pozzi inquinati

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 31 luglio 2001 00:00:00

Il controllo della percentuale dei nitrati nelle acque potabili della città metelliana, effettuato dall'Arpac (Agenzia Regionale per il Controllo dell'Ambiente), sta suscitando polemiche a Palazzo di Città. I risultati dei prelievi fatti dall'agenzia regionale, nei diversi pozzi cittadini, hanno dato un esito sconvolgente. Quasi tutti erano oltre la soglia di sicurezza consentita di 50 milligrammi al litro, con punte anche al di sopra dei 60. L'Arpac ha immediatamente allertato l'Asl Sa1, che a sua volta ha notificato, il giorno 27 di questo mese, gli esiti all'amministrazione comunale, chiedendo di procedere all'immediata chiusura dei pozzi incriminati, per salvaguardare la salute pubblica. Altrettanto sollecita e critica è stata la risposta del sindaco Messina e dell'ufficio tecnico comunale competente. Nello stesso giorno, infatti, è partito un telegramma indirizzato all'agenzia regionale e per conoscenza all'Asl, in cui si richiedeva, in primo luogo, un immediato controllo dei nitrati, ma da effettuare a valle, cioè dai rubinetti e non direttamente ai pozzi, ed in secondo luogo di evitare fughe di notizie, che non fanno altro che diffondere allarme ingiustificato. È noto a tutti che i pozzi cavesi, specie quelli di fondo valle, da anni soffrono di un problema di pescaggio a causa dell'abbassamento delle falde acquifere; per tale motivo, le sonde pescano sul fondale dove maggiore è la concentrazione di nitrati, che inevitabilmente altera la potabilità dell'acqua. Ma proprio per questo, l'amministrazione Fiorillo dotò la città di due impianti di denitrificazione, ubicati uno in viale Marconi, nei pressi della Biblioteca Comunale, entrato in funzione lo scorso anno, ed il secondo, messo in rete proprio recentemente, nella frazione di Santa Lucia.

Pertanto l'acqua erogata è perfettamente potabile, con una concentrazione di nitrati nettamente al di sotto della soglia di sicurezza, ed appare ingiustificato l'allarmismo diffusosi in città, ma soprattutto in quelle frazioni che in un recente passato hanno sofferto di tale problema. Come risulta ingiustificata la corsa frenetica all'acquisto di acqua minerale. «D'altra parte - precisa Vincenzo Sportiello, responsabile facente funzioni dell'ufficio tecnico - i nostri pozzi sono tutti sotto monitoraggio ed ogni alterazione della potabilità, soprattutto a causa dei nitrati, viene immediatamente segnalata al sistema di controllo. A maggiore garanzia, da tempo, il Comune metelliano miscela l'acqua dei propri pozzi sia con l'acqua fornita dal Consorzio dell'Ausino che con quella proveniente dagli impianti di denitrificazione, che consentono un abbattimento notevole delle percentuali di nitrati». È parso strano, agli uffici comunali, la scarsa sinergia fra i vari uffici preposti al controllo della potabilità delle acque, in quanto l'Asl, a conoscenza della metodologia di erogazione, poteva direttamente chiarire all'Arpac le procedure adottate, evitando gli allarmismi e, addirittura, la richiesta al Comune di chiusura dei pozzi. Pare risolto, invece, il problema della scarsa pressione dell'acqua, che recentemente ha ridotto l'erogazione nelle frazioni.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10938105

Cronaca

Cronaca

Incendio al Vesuvio, si lotta su tre fronti: De Luca chiede lo Stato di Mobilitazione Nazionale

Prosegue senza sosta la lotta attiva agli incendi che stanno interessando il Vesuvio su tre fronti. Lo comunica la Regione Campania che, attraverso la propria Protezione Civile, sta coordinando le attività. Il contrasto alle fiamme prosegue sia da terra che con mezzi aerei: pienamente operativi sia i...

Cronaca

Festa abusiva sul fronte mare di Amalfi, identificato l’organizzatore: è un 20enne

È stato identificato l'organizzatore della festa abusiva che nella notte ha turbato la quiete pubblica sul fronte mare di Amalfi, tra il parcheggio e la darsena. Si tratta di un giovane di 20 anni, residente in città. La serata, improvvisata e non autorizzata, ha visto musica ad alto volume e schiamazzi...

Cronaca

Vesuvio, De Luca chiede Stato mobilitazione nazionale. Fumo invade Tramonti

Il fumo proveniente dall'enorme incendio sul Vesuvio è giunto anche a Tramonti, in Costiera amalfitana, a testimonianza del grande disastro in atto. Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha inoltrato al governo la richiesta di attivazione dello Stato di Mobilitazione straordinaria del...

Cronaca

Incendio sul Vesuvio, situazione critica: chiesto l’intervento dell’esercito

Resta critica la situazione sul Vesuvio. Lo comunica la Protezione Civile della Regione Campania che ha provveduto a richiedere, all'interno del Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura, l'invio dell'Esercito per supportare le attività relative al presidio delle strade e alla realizzazione di piste...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno