Ultimo aggiornamento 7 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAllarme Federfarma Campania: la "nuova droga" dallo sciroppo per la tosse

Cronaca

La miscela da sballo

Allarme Federfarma Campania: la "nuova droga" dallo sciroppo per la tosse

Presidente Nicola Stabile: «Maggiori controlli anche per debellare la vendita illegale di farmaci»

Inserito da (Redazione), mercoledì 16 gennaio 2019 09:30:22

«È necessario verificare la fonte di approvvigionamento della codeina da parte degli assuntori del mix stupefacente». Lo ha detto Nicola Stabile, presidente di Federfarma Campania, all'indomani delle notizie del diffuso uso tra i giovani di un cocktail con effetto stupefacente prodotto miscelando la codeina, come sciroppo o gocce sedativi per la tosse, con una semplice bibita gassata.

«Stigmatizzando eventuali comportamenti illeciti da parte di qualche farmacista - ha continuato Stabile - credo che la quasi totalità di persone, soprattutto giovani, trovano sui mercati clandestini in particolare su Internet, la codeina con cui creare la bevanda stupefacente. Mai come oggi il filtro della farmacia è essenziale per frenare questa pericolosa moda».

La legge, infatti, prevede che il farmaco può essere dispensato soltanto presentando una ricetta del medico curante. La vicenda rimette in gioco le norme della vendita on line di farmaci. Dal 2015 la legge prevede che farmacie e parafarmacie possono cedere in rete soltanto farmaci da banco, ovvero quelli per cui non serve la ricetta del medico, dunque non certo prodotti a base di codeina.

«Ci vogliono, dunque, maggiori controlli anche per debellare la vendita illegale di farmaci in rete che certamente non vengono dispensati da farmacisti ma da organizzazioni che con la nostra professione non hanno nulla a che fare».

Il presidente di Federfarma Campania auspica, dando la propria disponibilità, un confronto con istituzioni sanitarie e forze dell'ordine per individuare strategie da mettere in campo per debellare un fenomeno che rischia di minare la salute dei giovani e non solo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103676104

Cronaca

Cronaca

Fatta brillare la granata rinvenuta sulla spiaggia del Lido Stella Maris di Maiori

È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...

Cronaca

Oltre duemila utenti IPTV illegali rischiano di dover risarcire Sky, DAZN e la Lega Calcio

L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...