Tu sei qui: CronacaAmalfi 839 AD, il musical epico in scena nel cuore nobile di Ravello
Inserito da (Redazione), giovedì 22 giugno 2017 12:16:13
Il cuore nobile di Ravello, piazza San Giovanni del Toro, in età medievale il centro del nucleo abitativo del quartiere patrizio, per una notte rivivrà le suggestioni dell'Alto Medioevo. Venerdì 23 giugno (ore 21) in scena Amalfi 839 A.D., il musical epico che racconta degli albori della Repubblica di Amalfi quando, nell'839 la Città fu conquistata dai feroci Longobardi, originari del Nord Europa, guidati dal perfido Principe Sicardo.
Due giovani innamorati, Antonio e Giovanna, devono separarsi a causa della drammatica guerra. Dopo dieci lunghi anni di esilio, Antonio torna nella propria città natale, divenuto ormai un esperto guerriero. Il giovane ritrova Amalfi in preda alle scorribande dei Saraceni, spietati pirati mediorientali, e sotto il consolidato dominio del sanguinario Sicardo.
Dopo aver ritrovato gli amici d'infanzia Ottavio e Carlo, Antonio scopre che Giovanna, di cui è ancora innamorato, è stata promessa in sposa proprio a Sicardo. Tra mille peripezie e intrighi, Antonio proverà a liberare il popolo di Amalfi dalla tirannia e a ritrovare l'amore di Giovanna.
Dopo le due repliche svolte all'auditorium Oscar Neimeyer che hanno riscontrato l'interesse del pubblico, specie straniero, il racconto in musica della nascita della Prima Repubblica Amalfitana si trasferisce nella suggestiva location storica. Rivivranno così le antiche congiure e le passioni che hanno dato vita alla storia dell'intera Divina Costa.
«Sede della vita nobiliare di Ravello sin dal XI secolo, Piazza San Giovanni del Toro è la location perfetta per uno spettacolo come Amalfi 839 AD, dove la scenografia naturale e storica è il dodicesimo uomo in campo, per usare un termine calcistico - spiega l'autore e regista Ario Avecone - Siamo davvero elettrizzati dall'idea di poter rivalutare, così come avviene per la splendida Via Crucis, anche questo prezioso tesoro della nostra storia, soprattutto nell'ottica di quello che sarà l'anno prossimo lo spettacolo stanziale "Rebellum - Storia di un amore eterno" attualmente in lavorazione». Lo spettacolo è ad ingresso gratuito, offerto dal Comune di Ravello sia al pubblico ravellese che agli ospiti stranieri che alloggiano presso gli alberghi della città. Per scelta della produzione sarà riservato ad un numero ristretto di spettatori. Cinquanta i posti di disponibili. «La scelta di limitare l'partecipazione per questa replica nasce dalla necessità di creare un evento esclusivo e dall'impatto visivo ed emozionale unico. Creeremo anche un book fotografico e video dell'evento così che l'evento possa essere anche un momento promozionale per la Città di Ravello, attraverso tutti i nostri canali di diffusione sui social network» aggiunge Avecone.
Ultima replica ravellese venerdì 30 giugno nel meraviglioso teatro en plein air di Piazza Vescovado (ore 21).
Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al (334 9177 814) fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 107521108
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...