Tu sei qui: CronacaAmalfi-Agerola, strada resta chiusa. Domani riunione Sindaci per il via ai lavori
Inserito da (redazionelda), martedì 10 febbraio 2015 17:32:38
Resterà chiusa al traffico veicolare la strada provinciale 366 agerolina, tra il bivio per Tovere e il ponte della "Della Vuttara", nel comune di Amalfi, invasa, intorno alle 9 di stamani, da massi staccatisi e detriti dalla parete rocciosa sovrastante. L'area è stata opportunamente transennata ambo i lati. Inevitabilmente le autolinee Sita hanno sospeso le corse sulla tratta Agerola - Amalfi.
Il sindaco di Furore, Raffaele Ferraioli, ha convocato per domani alle 11 una riunione organizzativa presso la Casa Comunale di Conca dei Marini, al fine di concordare tutte le azioni più utili per una pronta riapertura dell'importante arteria e nel contempo per esaminare le possibili alternative per il ripristino, sia pure in condizioni di emergenza, del trasporto pubblico Sita.
All'incontro sono stati invitati a partecipare il Commissario Prefettizio del Comune di Amalfi, competente per territorio, i sindaci di Agerola e Conca dei Marini, il Presidente della Provincia di Salerno e un dirigente Sita.
In attesa delle decisioni che si andranno ad adottare domani, il Sindaco di Furore ha disposto l'organizzazione autonoma del trasporto scolastico con l'utilizzo dello scuolabus comunale. Tale servizio prevede il trasferimento interno da e per la località Portella, con un tratto a piedi da e per il Fiordo e l'accesso agli autobus dell'autolinea SITA Positano/Amalfi.
Il servizio è gratuito, riservato agli alunni residenti a Furore frequentanti le scuole di Amalfi.
"Non consentiremo il solito palleggio di responsabilità, tristemente registratosi negli ultimi tempi in occasioni analoghe e saremo vigili - afferma Ferraioli - affinché i lavori di stabilizzazione del costone interessato, vengano iniziati e completati con il rito della somma urgenza, in tempi quanto più brevi è possibile. La situazione venutasi a creare scopre, ammesso che ce ne sia ancora bisogno, l'assoluta precarietà del sistema di mobilità del nostro territorio. Un problema annoso, mai affrontato con la dovuta determinazione. E' tempo di uscire dalle emergenze e di programmare seriamente le soluzioni più idonee a rimuovere gli ostacoli che da sempre condizionano la vita delle nostre comunità" .
Curiosià: Per raggiungere il Comune di Conca, domani il sindaco Raffaele Ferraioli dovrà attraversa a piedi, facendo molta attenzione, il tratto chiuso al traffico veicolare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101841106
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...