Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAmalfi: il governatore Vincenzo De Luca inaugura il nuovo depuratore

Cronaca

Amalfi: il governatore Vincenzo De Luca inaugura il nuovo depuratore

Inserito da (admin), venerdì 13 luglio 2018 23:30:02

Vincenzo De Luca inaugura il nuovo depuratore di Amalfi: «Sono stati rispettati i tempi, un anno e mezzo. Se funzionasse così l’Italia saremmo il primo paese del mondo». Soddisfatto il sindaco Daniele Milano: «Abbiamo realizzato un’opera importantissima che rende lustro alla Costiera e alla Campania» «Oggi inauguriamo un’opera che consentirà ad Amalfi di avere tutte le carte in regola per innalzare molto di più la qualità delle proprie acque marine». Così il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, prima del taglio del nastro del nuovo depuratore il cui intervento di adeguamento è stato finanziato dalla Regione Campania con fondi Cipe per circa 7 milioni di euro. Un evento importante per Amalfi e per la Campania a cui ha partecipato anche il Governatore Vincenzo De Luca che nei pressi dell’impianto, in località Cieco, ha poi proceduto ad inaugurare l’opera. «Stiamo completando il sistema della depurazione su tutta la fascia costiera della Campania: dal Garigliano a Sapri – ha detto De Luca - Entro un anno e mezzo avremo raggiunto uno standard europeo. Avremo completato la ristrutturazione di tutti gli impianti. Oggi avviamo bene il depuratore di Amalfi: sono stati fatti lavori di ristrutturazione e credo che sia una cosa importante. Tra costiera amalfitana e sorrentina ormai possiamo godere di un mare limpido per tutto l’anno». De Luca ha poi sottolineato la capacità del comune di Amalfi di rispettare il cronoprogramma dell’opera. «Sono stati rispettati i tempi: un anno e mezzo. Se funzionasse così l’Italia saremmo il primo paese del mondo – ha aggiunto il Governatore – Ma putroppo andiamo a rilento su altre parti. Si tratta di un lavoro importante che si colloca in un più ampio intervento sulla costiera amalfitana e cioè una serie di interventi che servono a migliorare la qualità della vita». All’inaugurazione di un’altra opera di vitale importanza attesa da decenni erano preseti il Procuratore Aggiunto di Salerno, dottor Luigi Alberto Cannavale, il professor Paolo Massarotti, custode giudiziario dell’impianto nella fase preliminare all’intervento, il deputato Piero De Luca, il consigliere provinciale Carmelo Stanziola e buona parte dei sindaci della Costiera Amalfitana. Il sindaco Daniele Milano ha poi sottolineato il supporto collaborativo dell’ingegnere Massarotti che ha aiutato il comune a «essere più penetranti nelle maglie della burocrazia per arrivare nei tempi del cronoprogramma al risultato». «Questo impianto, assolutamente tecnologico e ultramoderno, capace di garantire un’alta resa depurativa, insieme a tutti gli altri che sono in corso di progettazione ed esecuzione – ha aggiunto poi Milano - qualificherà le acque del nostro territorio come eccellenti in linea con l’immagine che la nostra città e il comprensorio della Costiera deve necessariamente dare al numeroso pubblico di vistatori e ospiti che affollano ogni anno i nostri centi. Un’opera del genere non viene fuori a caso. E’ frutto dell’impegno di tante persone che forse si consuma con un ringraziamento di pochi minuti in occasioni come queste». Il riferimento non è solo ai tecnici, con in testa il responsabile dell’ufficio, l'ingegner Pietro Fico. Ma anche ai golleghi di giunta. «Su tutti Matteo Bottone – ha detto il sindaco Milano – operante di un lavoro oscuro e generoso ben al di là delle competenze del vice sindaco. Questa è la seconda di tre opere che mettiamo a centro. E sono sicuro che grazie all’impegno del presidente De Luca metteremo a segno anche il terzo centro su tre». Ovviamnte si tratta della bretella menzionata da De Luca quando ha approntato il tema del più ampio progetto per la mobilità in Costiera che prevede perlatro anche la galleria Minori-Maiori. «Siamo felici di questo impegno congiunto interistituzionale e da oggi ci candidiamo a qualificare ancora di più la qualità delle acque» ha detto Milano.Poi, rivolgendosi a De Luca, ha aggiunto: «Sono sicuro che sarai particolarmente contento per due motivi: perché abbiamo realizzato un’opera importantissima che rende lustro alla Costiera e alla Campania, ma soprattutto perché questa si è chiusa nel rispetto del cronoprogramma». La messa in funzione del nuovo impianto di depurazione di Amalfi è stata avviata lo scorso 28 giugno, dopo le opere di riqualificazione della struttura, composte da un primo stadio dove avvengono i pretrattamenti, un secondo stadio di nuova generazione ad altissima resa depurativa grazie al processo biologico con MBR (Membrane a Bio Reazione) e una linea fanghi per il trattamento e la disidratazione dei residui solidi. Oltre all’adeguamento della condotta sottomarina esistente, allungata fino a 442 metri e portata ad una profondità di 50 metri, alla quale è stata affiancata una condotta ausiliaria per consentire lo smaltimento delle portate eccedenti provenienti dalla stazione di sollevamento ST1. Tra gli interventi realizzati dal

15 dicembre del 2016, data in cui vennero consegnate all’ATI le aree per la realizzazione dei lavori, sono state inoltre eseguite ulteriori opere idrauliche riguardanti la realizzazione di pozzetti scolmatori, che consentono di inviare alla stazione di sollevamento ST2 le acque di prima pioggia destinate alla depurazione, e interventi puntuali quali il rifacimento di tronchi fognari e manufatti di vario genere.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10542109

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...