Tu sei qui: CronacaAmalfi: residui di fauna marina sulla spiaggia. Si attendono analisi di laboratorio /FOTO
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), domenica 6 marzo 2016 16:00:23
È stata interdetta in via cautelativa l'intera Spiaggia Grande di Amalfi dopo che la battigia è stata "invasa" da vasti strati di residui organici provenienti dal mare, di cui non si conosce ancora la natura. Il comandante della Polizia Locale Agnese Martingano ha quindi incaricato i medici veterinari dell'ASL di provvedere ad effettuare le dovute analisi su prelievi a campione così da pervenire all'identificazione dei residui. Nel frattempo alcune foto postate nel gruppo di Facebook "La voce degli Amalfitani" da John Amendola hanno scatenato le reazioni degli utenti, tra esclamazioni di meraviglia e commenti ironici, nonché prodotto le prime ipotesi.
Con tutta probabilità si tratta dell'invasione di una colonia di "meduse" (in realtà è una specie planctonica appartenente all'ordine delle Anthoathecatae), tipiche del Mediterraneo. Conosciuta con l'appellativo più comune di Barchetta di San Pietro, la Velella velella (Linnaeus, 1758) è innocua per gli esseri umani: le sue tossine, efficaci per le prede, non causano nessun tipo di reazione allergica alla pelle dell'uomo. Sembrerebbe essere la prima volta per la Costiera Amalfitana, colpita quest'oggi da un fenomeno piuttosto comune per i litorali del Mar Ligure e del Tirreno. Il fenomeno sarebbe da ricondurre allo sbalzo termico improvviso che ha surriscaldato il mare in questi giorni. La loro presenza indica inoltre, secondo gli esperti, che al momento dell'invasione la superficie del mare non è inquinata.
AGGIORNAMENTI
Non è dannosa per la salute dell'uomo la specie planctonica ritrovata in cospicue quantità sulla spiaggia di Amalfi. A confermarlo i medici dell'Asl che nella giornata di domani potrebbero conoscere i risultati dei campioni fatti analizzare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104959107
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...