Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAmbiente, bilancio in chiaroscuro

Cronaca

Ambiente, bilancio in chiaroscuro

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 19 dicembre 2002 00:00:00

E' un quadro a tinte chiaro-scure quello che emerge dal primo rapporto sullo stato dell'ambiente in provincia di Salerno. Il monitoraggio delle condizioni del territorio salernitano, presentato a Palazzo Sant'Agostino dall'assessore provinciale all'Ambiente, Angelo Paladino, se da un lato mette in luce fenomeni di cui si ignoravano completamente gli aspetti positivi, dall'altro getta ombre poco rassicuranti sullo stato dell'assetto idrogeologico. Il progetto del Ministero dell'Ambiente ha finanziato soltanto dieci province italiane e Salerno è rientrata tra queste. Industria, agricoltura, turismo, commercio, servizi: tutti i settori sono stati coinvolti nel monitoraggio, per effettuare un'analisi reale dell'effettivo stato di salute dell'ambiente in provincia di Salerno e dell'impatto sul territorio di alcune attività particolarmente a rischio. Dalla diagnosi è emerso, per esempio, che a Salerno spetta il primato assoluto in Campania in fatto di territorio forestato, coperto, cioè, da una vegetazione relativamente fitta. Ben il 28% del territorio rientra in questa fascia, superando di molti punti percentuali la provincia verde per eccellenza, che era considerata quella di Avellino. Il 31% del territorio, una percentuale elevata, è sotto tutela attraverso Parchi nazionali, aree protette e zone di interesse paesaggistico. Le dolenti note arrivano dall'inquinamento. L'agricoltura è la maggiore indiziata per l'uso indiscriminato di pesticidi e fitofarmaci: nel solo 1997 ne sono stati impiegati ben 3.312.815 chilogrammi. L'industria diventa, invece, capro espiatorio di dicerie comuni. Pur facendo registrare un trend di crescita dal 1997 al 2000 di ben il 12,5%, ha consumato 1127,2 GWatt hora di energia. In diminuzione l'uso di energie derivanti da materiali fossili; in aumento il metano e l'energia eolica. Segna il passo, invece, il fotovoltaico. Un discorso a parte merita il dissesto idrogeologico della provincia: ben il 30% del territorio è interessato da fenomeni erosivi o a rischio alluvione. Un dato allarmante, legato sia all'abusivismo edilizio che all'aumento del turismo, che prevede una serie di servizi per i quali la provincia di Salerno non sembra ancora del tutto attrezzata. Ben 8 milioni e mezzo di turisti si sono riversati lo scorso anno a Salerno, con punte del 38% in Costiera Amalfitana, seguita a ruota dalla fascia costiera cilentana con il 27%. «Sono soddisfatto del lavoro svolto - spiega l'assessore provinciale all'Ambiente, Angelo Paladino - anche perché in un anno siamo riusciti a portare a termine un lavoro molto delicato. Dal 7 gennaio partiremo con i forum aperti ai portatori di interessi diffusi sul territorio, in modo da invertire la rotta per quei dati non proprio soddisfacenti. Il 30% di territorio a rischio idrogeologico, ad esempio, fa giustizia di quanti cominciano a ritenere non più essenziali le prescrizioni dell'Autorità di Bacino. Ritengo, invece, che proprio per quanto emerge da questo rapporto quelle prescrizioni vadano tenute seriamente in considerazione. In questo primo rapporto è stato fotografato lo stato attuale della situazione, una sorta di diagnosi generale. Ora dobbiamo prepararci ad individuare la terapia per salvaguardare un ambiente che ha ancora grosse potenzialità da esprimere».

Fonte: Il Portico

rank: 10686108

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno