Tu sei qui: CronacaAntico Borgo-CUC, binomio vincente
Inserito da (admin), mercoledì 26 gennaio 2011 00:00:00
La folla delle grandi occasioni ha gremito il Salone delle Feste del Club Universitario Cavese per l’evento organizzato dal sodalizio presieduto da Anna Maria Garofalo e dal Centro Antico Borgo dell’Associazione di promozione sociale e culturale “Amici della terza età”, presieduto da Gerardo Canora, in occasione del concerto dei bravi artisti componenti il gruppo “Ensemble Malvarosa” di Salerno.
Tra gli altri era presente il Senatore Alfonso Andria, mentre nel corso della manifestazione è giunta una telefonata di compiacimento del presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli, impegnato in un incontro istituzionale con il Presidente della Regione, On. Stefano Caldoro.
L’esibizione del complesso ha deliziato i numerosi soci ed amanti della musica per la qualità del vasto repertorio di canzoni e romanze della migliore tradizione napoletana proveniente dall’Ottocento e dalla prima metà del Novecento, con i brani contenenti le pagine più belle della storia della musica campana.
Il gruppo, ben affiatato, è da tempo impegnato nel recupero e nella valorizzazione di un grande repertorio di canzoni e romanze delle migliori tradizioni regionali. Il complesso, diretto da Marino Cogliani e formato dal suddetto artista, da Mimma Virtuoso, Maurizio Cuomo e Luigi Cogliani, ha allietato la bella serata, che si è conclusa con una gustosa cena, servita dai dirigenti, alla quale hanno partecipato circa 80 soci dei due sodalizi organizzatori.
La bravura degli artisti si è palesata fin dall’inizio dello spettacolo, riscuotendo il plauso a scena aperta da parte di persone intenditrici ed appassionate della musica, anche di altri tempi. Il direttore del complesso, Marino Cogliani, con voce e chitarra, ha emozionato i presenti per lo splendore sonoro delle sue esecuzioni, fondate sull’ottimo valore artistico e culturale delle sue prestazioni.
Non da meno è stata la sua ottima collaboratrice Mimma Virtuoso, originaria di Cava de’ Tirreni, con le sue doti vocali e dalla presenza scenica ricca di una splendida eloquenza genuina, naturalmente emotiva e napoletana. Completavano il quartetto il maestro Maurizio Cuomo, chitarrista dal suono “caldo” ed armonioso, ed il giovane Luigi Cogliani, anche lui alla chitarra, molto apprezzato per la semplicità delle sue esecuzioni e per il suo stile discreto.
L’attività del C.U.C. e del Centro Antico Borgo continua questa sera, mercoledì 26 gennaio, con la cerimonia della quarta edizione della Levata del Bambino Gesù dal Presepio, al termine della S. Messa celebrata da S.E. Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava.
Angelo Canora
Fonte: Il Portico
rank: 10384105
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...