Tu sei qui: CronacaAntincendio boschivo "al naturale", dalla Calabria un esempio virtuoso: efficace l’apporto dei pastori
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 agosto 2017 17:24:05
In questi giorni di allarme incendi in tutto il Sud Italia, spicca l'iniziativa proveniente dalla Calabria, regione considerata tra le più afflitte dalla criminalità organizzata. Già dall'anno scorso, l'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte ha, infatti, messo a punto una formula per la difesa del patrimonio forestale e della biodiversità dell'Area Protetta che prevede il coinvolgimento delle Associazioni di Volontariato e Protezione Civile e dei Pastori. Gli Allevatori e i Coltivatori diretti, in particolare, interpretano sempre più il rinnovato ruolo di "eco-pastori" e di "custodi della natura aspromontana". Grazie a questa organizzazione i pochi incendi registrati nelle aree più marginali, comunque non significativi per superficie percorsa e per caratteristiche del soprassuolo interessato, sono stati tempestivamente segnalati alla Sala Operativa e domati in brevissimo tempo.
«Abbiamo creato una "trama intelligente" - ha spiegato il Presidente dell'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte Giuseppe Bombino - per la salvaguardia di un patrimonio ambientale e naturalistico di inestimabile valore. Il coinvolgimento dei Pastori, che da sempre esprimono l'affascinante rapporto uomo-natura, ci ha permesso di rafforzare la nostra azione di tutela sul territorio dell'Area Protetta. È una vittoria per tutta la comunità aspromontana, conseguita anche grazie al fondamentale supporto delle Associazioni di Volontariato e di Protezione Civile e alla preziosa collaborazione di Azienda Calabria Verde e del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del CFS. Tutti i soggetti coinvolti - ha concluso Bombino - si sentono sempre più al centro di un progetto condiviso che, attraverso gli obiettivi della difesa del bosco, sostiene percorsi di promozione socio-economica del territorio del Parco, di valorizzazione delle sue risorse e di rispetto delle regole».
Un'iniziativa intelligente che rende la Calabria esempio virtuoso per tutta l'Italia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101521104
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...