Tu sei qui: CronacaAnziani truffati da falsi volontari
Inserito da (admin), mercoledì 20 dicembre 2006 00:00:00
Si sono finti volontari di un'associazione onlus e, dietro l'esibizione di un falso permesso del Comune, hanno chiesto somme in beneficenza per regalare un Natale sereno a bambini disabili. È accaduto nella centralissima via Della Corte, dove un gruppo di giovani napoletani ha messo a segno l'abile truffa ai danni di anziani della zona. «Le vittime potevano essere molte di più - sottolinea Giuseppe Salsano, presidente dell'associazione "Ordine e Quiete" - Non appena mi sono accorto di quei giovani, ho avvertito il Comando della Polizia Municipale. La presenza della pattuglia dei Vigili Urbani li ha subito fatti desistere e nel giro di qualche minuto si sono dileguati».
Stando a quanto raccontato dal presidente Salsano, via Della Corte sarebbe stata presa di mira da una vera e propria squadra di professionisti, originari, visto l'inequivocabile accento partenopeo, dall'hinterland napoletano. E così, nelle ore centrali della mattinata, sarebbero scesi in campo. Fermi agli angoli della strada e fuori dai negozi avrebbero aspettato le vittime di turno.
«Non è la prima volta che denunciamo questi episodi alle Forze dell'ordine - spiega il presidente Salsano - Non sono sempre gli stessi, ma conosco bene il loro modus operandi. Si presentano come rappresentanti, volontari di una fantomatica associazione onlus, e chiedono denaro da devolvere in beneficenza per giovani disabili. Già in passato dai nostri accertamenti abbiamo verificato che si trattava di una truffa: l'associazione a cui si era devoluto il denaro era inesistente». Ma c'è di più: «Sono diventati sempre più furbi. Per convincere le loro vittime e, soprattutto, per abbattere la reticenza dei passanti, se ne inventano ogni volta una nuova».
In via Della Corte i falsi volontari si sono presentati con tanto di cartellino che recava la dicitura "ospiti del Comune". L'immediata segnalazione da parte del presidente dell'associazione "Ordine e Quiete" ha evitato che molti passanti, e soprattutto anziani della zona, finissero nella rete dei truffatori. Già in passato le Forze dell'ordine, così come l'Amministrazione comunale, per bocca dell'assessore alla Sicurezza, Alfonso Senatore, avevano rivolto un appello alla cittadinanza, invitandola a collaborare. «L'estate con le ferie e le festività natalizie - conclude Salsano - sono i periodi a più alto rischio di truffe. Già negli anni scorsi, in collaborazione con la Questura, abbiamo stilato un vademecum antitruffe».
Fonte: Il Portico
rank: 10655109
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...