Tu sei qui: CronacaArtigianato, contributi per 20 milioni di euro
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 4 aprile 2002 00:00:00
Scatterà a maggio il via libera alle domande di finanziamento per le imprese artigiane della Campania. I fondi, messi a disposizione dal piano di sviluppo industriale regionale, varato dall'assessore alle Attività produttive Gianfranco Alois, ammontano a 20 milioni di euro e, attraverso contributi in conto capitale, in conto interesse e crediti d'imposta, consentiranno l'attivazione di investimenti per circa 30 milioni di euro.
Procedure più semplici
Accedere agli incentivi, secondo quanto evidenzia Alois, è molto facile: gli artigiani non dovranno più sopportare file interminabili e fronteggiare complicate procedure, perché il nuovo regime di aiuti non solo semplifica i passaggi burocratici da rispettare, ma razionalizza anche in un solo strumento di agevolazione tutte le misure di finanziamento, spesso sovrapposte, finora gestite dall'Artigiancassa (come, ad esempio, la legge n. 949/52) e dalla Regione Campania (come la legge regionale n. 28/87). L'obiettivo finale del nuovo sistema di sostegno alle imprese è rendere più flessibile e veloce l'accesso agli incentivi. Non sarà più necessario, tra l'altro, aspettare la pubblicazione di un bando, perché la gestione delle agevolazioni avverrà «a sportello». Le imprese interessate potranno, dunque, presentare una domanda di finanziamento non solo nel momento ritenuto più opportuno, senza particolari scadenze da rispettare, ma anche nella forma desiderata, chiedendo, cioè, un contributo in conto capitale, in conto interesse o come credito d'imposta a fronte dello stesso investimento.
Cosa si può finanziare
I contributi dovranno essere destinati allo sviluppo della competitività e dell'innovazione, nonché all'ampliamento della base produttiva nel sistema industriale campano. Le agevolazioni potranno essere utilizzate in tre diverse forme:
- contributi in conto capitale;
- contributi in conto capitale sotto forma di «bonus fiscale»;
- contributi in conto interesse.
Le imprese potranno beneficiare di queste tre tipologie in alternativa, oppure in modo congiunto, e gli aiuti saranno assegnati attraverso la procedura di selezione automatica oppure valutativa.
Limite massimo
In ogni caso non potrà essere superata l'intensità di aiuto massima riservata alla Campania (che potrà, comunque, essere adeguata secondo successive disposizioni di Bruxelles), calcolata in Equivalente sovvenzione netta (Esn) ed Equivalente sovvenzione lorda (Esl). Per accedere alle agevolazioni, le imprese dovranno rispettare alcuni requisiti:
- essere in regola con gli adempimenti relativi alle norme in materia di sicurezza degli ambienti di lavoro;
- applicare i rispettivi contratti collettivi di lavoro (comprese le contrattazioni collettive di livello territoriale);
- non essere sottoposte a procedure concorsuali o amministrazione controllata.
Gli investimenti ammessi a contributo per ciascun'impresa artigiana non potranno superare i 250.000 euro. Alle imprese beneficiarie sarà consentito il cumulo tra più regimi di aiuto, rispetto allo stesso programma di investimento, fino a concorrenza della soglia massima consentita dalle disposizioni comunitarie. Nell'ottica della semplificazione delle procedure di accesso alle agevolazioni, saranno predisposti un unico modulo di domanda degli incentivi (che sarà reso disponibile anche sul sito internet della Regione Campania, all'indirizzo "www.regione.campania.it"), ed un manuale su cd-rom, che orienterà le imprese verso la tipologia di agevolazione ritenuta più adeguata in quel momento. Non solo: la Regione fornirà, infatti, anche un servizio di assistenza e tutoraggio, attraverso l'attivazione di un indirizzzo di posta elettronica ed una capillare presenza di sportelli abilitati alla ricezione delle domande.
Fonte: Il Portico
rank: 10007103
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...