Tu sei qui: CronacaASI, 20mila mq per le attività produttive
Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava de’Tirreni (admin), martedì 19 dicembre 2006 00:00:00
Eccezionale novità nell'ambito del Consorzio che riunisce le Aree a Sviluppo Industriale (ASI): nei giorni scorsi un lotto di terreno di 20.000 mq, in zona industriale, si è reso disponibile in seguito all'archiviazione di una pratica di richiesta di assegnazione risalente al 2001. Ben 20.000 mq che, previa richiesta da parte delle aziende interessate, verranno assegnati privilegiando quelle attività industriali che garantiscano effettivamente sviluppo ed occupazione.
«Con il Sindaco Luigi Gravagnuolo - afferma l'assessore alla Qualità dello Sviluppo e del Lavoro, Francesco Musumeci - avevamo preso l'improrogabile impegno di dare una risposta seria agli imprenditori che hanno intenzione di impiantare insediamenti industriali a Cava. Come promesso nel progetto politico del Sindaco durante la campagna elettorale, si sta provvedendo a recuperare le zone Asi ed a ridistribuirle. Questo è finalmente l'inizio della svolta per le attività produttive ed il lavoro a Cava».
Il Consorzio Asi, inoltre, ha individuato una nuova procedura nell'assegnazione dei lotti disponibili ai vari imprenditori che ne faranno richiesta. Non più un criterio cronologico, in base al quale i lotti venivano concessi a chi presentava per primo il progetto, bensì applicando il principio della meritocrazia. In sostanza, il Consorzio delibererà l'assegnazione dei lotti in base ai progetti che verranno presentati e, successivamente, si procederà ad una valutazione Il Consorzio Asi provvederà a specificare i termini di presentazione delle richieste ed i requisiti che ogni azienda deve possedere per permettere le valutazioni dei progetti, che dovranno essere seriamente rivolti allo sviluppo ed all'occupazione.
Ogni azienda, all'atto della presentazione della domanda, dovrà specificare le proprie esigenze di localizzazione e di opportunità. Successivamente, se la richiesta inoltrata dovesse presentare la necessaria compatibilità ambientale, l'Asi rilascerà il nulla osta da presentare poi al Comune per ottenere il permesso di costruire. «Il nostro impegno era di far sì che nelle zone Asi non ci fosse il deserto, ma occupazione e produzione, e la nostra Amministrazione sta attuando questa politica», conclude Musumeci.
Fonte: Il Portico
rank: 10634106
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...