Tu sei qui: Cronaca«Aspettando la neve in Costa d'Amalfi»: al via le attività autunnali del Consorzio Turistico Ravello-Scala
Inserito da (Redazione), mercoledì 18 ottobre 2017 09:59:24
Da giovedì 19 ottobre fino al 10 dicembre tante occasioni per scoprire Ravello in tutte le sue sfaccettature in un atmosfera di tranquillità e discrezione.
Una fitta serie di appuntamenti in cui si alternano escursioni alla scoperta degli angoli più nascosti di Ravello e di Scala, così come verso la Valle delle Ferriere e all’altopiano di Santa Maria dei Monti (dove sorge il rifugio di montagna che il consorzio gestirà per i prossimi anni), oltre a concerti, corsi di cucina e incontri con personalità del mondo della cultura per discutere di temi di interesse globale. Il calendario degli eventi è stato realizzato con il contributo di tutti i consorziati, comprese le aziende che per dimensioni di gestione sono già avviate alla chiusura stagionale.
Si comincia dunque giovedì 19 ottobre con la degustazione di vini DOC di Ravello al Ristoro del Moro. Venerdì 20, dopo una corroborante escursione a Santa Maria dei Monti e alle sorgenti del Vrecciaro, ci si potrà rilassare con la musica del duo Luigi Tresca al sax e Lorenzo Apicella al piano che, nel Complesso monumentale dell'Annunziata presenteranno un concerto dedicato alla "dolce vita" e alle più famose colonne sonore (by Ravello Concert Society).
Sabato 21 ottobre ancora a contatto con la natura e la storia con l’escursione "Ravello e i suoi limoneti".
Domenica 22 ottobre il primo degli "Aperitivi per la mente" - ideati e curati dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - che avrà come argomento "Tutte le eruzioni del Vesuvio, prossima compresa".
Nella suggestiva location di Villa Eva, la professoressa Claude Albore Livadie, già ricercatrice del Centre National de la Recherche Scientifique (Parigi), archeologa da sempre grande conoscitrice della realtà campana, illustrerà i risultati degli scavi che confermano una costante attività del vulcano con l’evidenza di siti abitati distrutti già sul finire dell’era del Bronzo antico dall'eruzione delle Pomici di Avellino di 3550 anni fa, nonché l'impatto delle altre eruzioni sul territorio intorno al vulcano. Senza troppo soffermarsi sull'eruzione di Pompei del 79 d.C. meglio conosciuta, la ricercatrice farà riferimento agli eventi successivi (le eruzioni vesuviane del 203 d.C., del 472 d.C e del 1631). Da quest'ultimo evento inizia la documentazione aggiornata dell'attività del Vesuvio con le "gouaches" e i racconti dei viaggiatori, e quindi, a partire dall'eruzione del 1872, con la documentazione fotografica. A seguire aperitivo. Per prepararsi questo un interessante articolo pubblicato da National Geographic (clicca qui).
Lunedì 23 si chiude la prima serie di eventi con la mattinata dedicata alla più classica dell’escursioni in Costa d’Amalfi, quella alla Valle delle Ferriere e la sera alla musica con il concerto del pianista calabrese Paolo Manfredi nel Complesso monumentale dell’Annunziata.
Durante tutto il periodo è possibile prendere parte a cooking class sui dolci di Natale, sui gelati tradizionali, sulla preparazione dei formaggi, sulla cucina tipica locale: una sorta di gastro-tour tra le eccellenze gastronomiche di Ravello. Le modalità di partecipazione variano a seconda degli eventi, per info e prenotazioni visitare il sito www.visitravello.com e seguire la pagina FB Visit Ravello.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 104423108
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...