Tu sei qui: CronacaAutostrada, rispunta il progetto della galleria
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 11 ottobre 2001 00:00:00
Potrebbe, finalmente, trovare un'adeguata soluzione uno dei maggiori problemi viari della valle metelliana: il tratto autostradale che taglia in due la città. È stato, infatti, illustrato dal sindaco Alfredo Messina (nella foto in alto) e dall'assessore Umberto Faella al sottosegretario all'Ambiente e alla Tutela del Territorio, Antonio Martusciello, nel corso dell'incontro tenutosi a Roma martedì scorso, il progetto che prevede la realizzazione di una galleria lungo tutto il tratto dell'autostrada Salerno-Napoli che passa per Cava. Una ferita difficile da curare, per la quale le Autostrade Meridionali hanno prospettato, tra le diverse soluzioni, una copertura a volta per i tratti maggiormente a rischio, con un impatto, però, lacerante. A poco servirebbero anche i pannelli fonoassorbenti. La proposta del primo cittadino, invece, prevede l'abbassamento del piano autostradale, con la realizzazione di una galleria che incanalerebbe tutto il traffico nei due sensi di marcia. Uno studio di fattibilità, approntato dall'ufficio tecnico comunale, ha dimostrato la concretezza e l'importanza dell'opera, che risolverebbe non solo il gravissimo impatto ambientale, dovuto ai gas di scarico, dell'attuale tratto autostradale, ma recupererebbe alla fruizione pubblica anche un'enorme fascia di territorio. Il sottosegretario Martusciello ha apprezzato il progetto e si è impegnato ad attivarsi nelle sedi governative per la sua realizzazione. «È uno dei punti del mio programma elettorale - afferma Messina - La mia amministrazione si deve caratterizzare per la capacità di programmare il futuro della città e per questo, perché quei sogni possano diventare realtà, stiamo lavorando seriamente, colloquiando direttamente con il governo e con la società autostradale. Da entrambi siamo certi di poter ottenere le risposte che ci attendiamo». A breve ci sarà un incontro, proprio con i dirigenti della Società Autostrade Meridionali, per avviare un confronto sulle modalità di realizzazione della galleria. Critica la posizione dell'opposizione, preoccupata, invece, dal pericolo di perdere i fondi regionali a disposizione per i quali, denuncia, l'amministrazione non si attiva adeguatamente. «Invece di continuare a parlare di buchi - dichiara Franco Musumeci (nella foto in basso), capogruppo Ds - Messina farebbe bene a preoccuparsi dello stato comatoso in cui questi quattro mesi di amministrazione hanno portato Cava. È un delirio politico di onnipotenza». Il progetto si integra con quello del sottovia veicolare e del trincerone, per il quale l'amministrazione Messina si sta adoperando per risolvere il contenzioso con l'Ati Schiavo-Di Donato e per cantierare definitivamente l'opera, per la quale sono bloccati alla Regione i 40 miliardi di finanziamento. «Come ero d'accordo con quello che Messina chiamò il "buco nero del trincerone" - dichiara Giuliano Di Donato, ex capogruppo dei Verdi - lo potrei essere per il progetto del sindaco, nel rispetto della sicurezza e degli equilibri idrogeologici del territorio. Preoccupiamoci, però, di risolvere prima il problema del trincerone, anziché di opere dall'aspetto irrealizzabile».
Fonte: Il Portico
rank: 10838100
È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....