Tu sei qui: CronacaAzienda di Soggiorno, ecco il nuovo commissario
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 12 giugno 2002 00:00:00
Nominato il nuovo commissario dell'Azienda di Soggiorno di Cava de' Tirreni: è Umberto Petrosino, commercialista 37enne, nato a Nocera Inferiore. È uno dei più giovani commissari e viene a dirigere un'Azienda che vanta oltre 70 anni di vita. Il primo comitato fu eletto, come ricorda in una sua pregevole ricerca Raffaele Senatore, attuale direttore generale dell'Ente, il 28 gennaio del 1929. L'Azienda ha avuto come presidenti uomini di valore, in particolare nel dopoguerra, come Gaetano Avigliano, Elia Clarizia, Claudio Accarino, Enrico Salsano, che hanno onorato il loro impegno con attività ed iniziative degne di prestigio. Ora il giovane commissario si accinge a raccogliere questa eredità e lo fa con entusiasmo, idee chiare e determinazione. D'altronde, ne fa fede la sua esperienza politica: è stato uno degli uomini più impegnati della Margherita nell'Agro, dove ha saputo coniugare la testimonianza politica con gli interessi della comunità. «Sono particolarmente lieto dell'incarico, anche se so che si attende una svolta a Cava. Ho accettato convinto che anche questo è un modo concreto per servire le nostre comunità ed il nostro territorio. Cava ha in comune con l'Agro una storia profonda, che va al di là di quelle dei legittimi campanilismi. Ora bisogna ricreare, in modo concreto, le condizioni per un suo rilancio, recuperando il ruolo turistico e culturale che ha rivestito in passato». Petrosino sa che Cava attende progetti che ne aiutino la crescita. La gestione dei commissari, dopo l'era di Enrico Salsano, la crisi della Regione, le incertezze sul ruolo delle Apt e gli scarsi finanziamenti avevano rallentato l'attività. Ora si spera che qualcosa si muova. «L'impegno assunto con le nomine in tutta la Regione - afferma Petrosino - è indubbiamente il segno tangibile di una volontà della Giunta di voler rivitalizzare gli Enti periferici del Turismo in un grande disegno di rilancio della Regione. Sta a noi creare progetti, mettere in cantiere iniziative che servano a riscoprire storia, tradizione, cultura e turismo. Ed a Cava ci sono tutti i presupposti». La ricerca del direttore Senatore va riletta proprio per cogliere lo spirito che ha animato il cammino dell'Ente dal '29 ad oggi. Come non ricordare l'assessore regionale che più degli altri si prodigò per un rilancio culturale della città, Roberto Virtuoso, scomparso immaturamente? A lui ed al presidente Salsano si debbono una serie di iniziative che fecero di Cava un punto di riferimento. Petrosino ha fatto intendere che si muoverà nella continuità, ma con un'impronta personale: «Mi attiverò per valorizzare le bellezze artistiche e paesaggistiche, perché ci sia una migliore fruizione di questo patrimonio, i profumi delle colline, l'amenità delle vallate ed il grande messaggio culturale che proviene dalla Badia Benedettina». I presupposti per la «città turistica» ci sono: «Cava, al di là delle sue attrattive e della sua storia mercantile, è il raccordo ideale fra i tesori archeologici dell'Agro e le bellezze paesaggistiche della Costiera Amalfitana. Ecco, bisogna programmare in tal senso e per questo occorre la collaborazione di tutti: degli Enti locali e territoriali, ma soprattutto delle associazioni culturali, degli intellettuali, dei commercianti e degli imprenditori metelliani». Ce n'è di lavoro da fare, ma Petrosino ha l'entusiasmo dei giovani e la personalità degli uomini impegnati: decisamente una buona accoppiata.
Fonte: Il Portico
rank: 10667106
Tragedia all'ospedale di Salerno. Caterina Lambiase, 50 anni, residente proprio nella città salernitana, ha perso la vita dopo essere stata ricoverata e sottoposta a un intervento chirurgico per diverticolite nel nosocomio. Secondo quanto riportato dal quotidiano La Città, la donna è deceduta nella notte...
È bastata la presenza di un cane sulla spiaggia libera per accendere gli animi e trasformare una giornata di mare in una scena di violenza. È successo a Lago, frazione costiera del Comune di Castellabate, in provincia di Salerno, dove due bagnanti, un 64enne e un 36enne, entrambi originari della provincia...
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
Emergono nuovi dettagli sulla tragica morte di Salvatore Caso, il pescatore 75enne di Cetara investito all'alba di domenica 29 giugno sulla Statale Amalfitana, in località Collata. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", l'uomo, come ogni mattina, stava rientrando da Erchie in sella alla sua bicicletta...