Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Girolamo presbitero e dott.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAzienda di Soggiorno, ecco il nuovo commissario

Cronaca

Azienda di Soggiorno, ecco il nuovo commissario

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 12 giugno 2002 00:00:00

Nominato il nuovo commissario dell'Azienda di Soggiorno di Cava de' Tirreni: è Umberto Petrosino, commercialista 37enne, nato a Nocera Inferiore. È uno dei più giovani commissari e viene a dirigere un'Azienda che vanta oltre 70 anni di vita. Il primo comitato fu eletto, come ricorda in una sua pregevole ricerca Raffaele Senatore, attuale direttore generale dell'Ente, il 28 gennaio del 1929. L'Azienda ha avuto come presidenti uomini di valore, in particolare nel dopoguerra, come Gaetano Avigliano, Elia Clarizia, Claudio Accarino, Enrico Salsano, che hanno onorato il loro impegno con attività ed iniziative degne di prestigio. Ora il giovane commissario si accinge a raccogliere questa eredità e lo fa con entusiasmo, idee chiare e determinazione. D'altronde, ne fa fede la sua esperienza politica: è stato uno degli uomini più impegnati della Margherita nell'Agro, dove ha saputo coniugare la testimonianza politica con gli interessi della comunità. «Sono particolarmente lieto dell'incarico, anche se so che si attende una svolta a Cava. Ho accettato convinto che anche questo è un modo concreto per servire le nostre comunità ed il nostro territorio. Cava ha in comune con l'Agro una storia profonda, che va al di là di quelle dei legittimi campanilismi. Ora bisogna ricreare, in modo concreto, le condizioni per un suo rilancio, recuperando il ruolo turistico e culturale che ha rivestito in passato». Petrosino sa che Cava attende progetti che ne aiutino la crescita. La gestione dei commissari, dopo l'era di Enrico Salsano, la crisi della Regione, le incertezze sul ruolo delle Apt e gli scarsi finanziamenti avevano rallentato l'attività. Ora si spera che qualcosa si muova. «L'impegno assunto con le nomine in tutta la Regione - afferma Petrosino - è indubbiamente il segno tangibile di una volontà della Giunta di voler rivitalizzare gli Enti periferici del Turismo in un grande disegno di rilancio della Regione. Sta a noi creare progetti, mettere in cantiere iniziative che servano a riscoprire storia, tradizione, cultura e turismo. Ed a Cava ci sono tutti i presupposti». La ricerca del direttore Senatore va riletta proprio per cogliere lo spirito che ha animato il cammino dell'Ente dal '29 ad oggi. Come non ricordare l'assessore regionale che più degli altri si prodigò per un rilancio culturale della città, Roberto Virtuoso, scomparso immaturamente? A lui ed al presidente Salsano si debbono una serie di iniziative che fecero di Cava un punto di riferimento. Petrosino ha fatto intendere che si muoverà nella continuità, ma con un'impronta personale: «Mi attiverò per valorizzare le bellezze artistiche e paesaggistiche, perché ci sia una migliore fruizione di questo patrimonio, i profumi delle colline, l'amenità delle vallate ed il grande messaggio culturale che proviene dalla Badia Benedettina». I presupposti per la «città turistica» ci sono: «Cava, al di là delle sue attrattive e della sua storia mercantile, è il raccordo ideale fra i tesori archeologici dell'Agro e le bellezze paesaggistiche della Costiera Amalfitana. Ecco, bisogna programmare in tal senso e per questo occorre la collaborazione di tutti: degli Enti locali e territoriali, ma soprattutto delle associazioni culturali, degli intellettuali, dei commercianti e degli imprenditori metelliani». Ce n'è di lavoro da fare, ma Petrosino ha l'entusiasmo dei giovani e la personalità degli uomini impegnati: decisamente una buona accoppiata.

Fonte: Il Portico

rank: 10067106

Cronaca

Cronaca

Maiori, nuovo incendio in località "San Vito"

Un nuovo incendio è stato da poco avvistato poco fa a Maiori, in località "San Vito", nella zona boschiva sotto il Santuario della Madonna Avvocata, non troppo distante dal luogo del rogo dello scorso 18 settembre. La mano criminale dei piromani torna, dunque, a distruggere ettari di vegetazione e macchia...

Cronaca

Roccadaspide, pretende di entrare con il figlio in reparto: uomo distrugge i vetri e aggredisce infermiere

Paura e tensione nella tarda serata di ieri al pronto soccorso dell'ospedale di Roccadaspide, dove un uomo ha perso il controllo dopo aver preteso di entrare con il figlio minorenne nelle aree riservate del reparto. Il giovane, rimasto ferito in un incidente stradale, era stato appena preso in carico...

Cronaca

Si sente male in un ristorante: morto turista 63enne a Positano

A Positano, un turista statunitense di 63 anni è morto improvvisamente durante una cena in un ristorante del centro, colpito da un arresto cardiocircolatorio. Nonostante i soccorsi immediati e i tentativi di rianimazione del 118, per l'uomo non c'è stato nulla da fare. La tragedia ha profondamente colpito...

Cronaca

Dramma a Positano: turista americano muore mentre è al ristorante

Tragedia ieri sera in Costiera Amalfitana. Un turista statunitense, di 63 anni, è deceduto improvvisamente mentre si trovava a cena in un ristorante di Positano. L'uomo, residente negli Stati Uniti, era seduto al tavolo con alcuni familiari quando è stato colpito da un arresto cardiocircolatorio. Immediati...