Tu sei qui: CronacaAziende turistiche: arrivano i fondi
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 30 ottobre 2001 00:00:00
Dopo gli attentati alle Torri Gemelle ed al Pentagono, il comparto turistico regionale è entrato in crisi. Da settimane si registra una forte diminuzione del volume di affari, dovuta alla crescente riduzione del numero di presenze e di arrivi nelle strutture alberghiere. La situazione è resa ancor più preoccupante dal fatto che le difficoltà non si concentrano solo in America, ma interessano tutto il mondo. Proprio per supportare uno dei comparti trainanti dell'economia locale, la Regione ha varato un importante provvedimento stanziando 5 miliardi di lire, dotazione suscettibile di aumento in caso di esito positivo del progetto. Gli interventi sono stati illustrati dal consigliere regionale Ds Andrea De Simone, già assessore regionale al Turismo nella giunta Losco. Destinatari dei fondi sono alberghi, motel, villaggi e residenze alberghiere. Ed ancora campeggi, stabilimenti termali e balneari che entro il 31 gennaio dell'anno prossimo ne faranno richiesta.
Di cosa si tratta? La Regione si farà carico degli oneri previdenziali sostenuti per ciascun dipendente dalle aziende, relativamente al periodo compreso tra il primo settembre ed il 31 dicembre 2001. Le domande vanno presentate alla Regione Campania - Settore interventi nel settore alberghiero e nelle altre attività di supporto turistico. Il rimborso sarà erogato entro trenta giorni dalla richiesta. L'obiettivo è mantenere e, soprattutto, prolungare la stagione turistica in Campania, favorendo in questo modo anche l'occupazione nel settore. La parola d'ordine, quindi, diventa destagionalizzare l'offerta. Il provvedimento si rivolge a tutte quelle strutture che rimarranno aperte anche dopo agosto, mese generalmente inteso come conclusivo dell'estate e perciò del periodo ricettivo, lasciando insoddisfatta una larga parte dell'utenza: sono soprattutto gli stranieri, gli studenti per le gite scolastiche e gli anziani che preferiscono spostarsi durante l'autunno. Le aziende, del resto, sono costrette a chiudere per gli elevati costi di riscaldamento ed i contributi previdenziali che devono pagare ai loro addetti. Non è da sottovalutare, inoltre, il tentativo di frenare la diffusione del sommerso e scoraggiare la più che radicata pratica delle assunzioni a nero. E' in quest'ottica che vanno inquadrate la legge del 10 ottobre 2001, che disciplina gli affittacamere, ed il disegno di legge in materia di turismo enogastronomico. Ma se disciplinare questi campi significa restituire dignità ad un comparto precario, è indispensabile, tuttavia, garantire standard di qualità elevati, magari proponendo pacchetti turistici più completi che consentano di conquistare mercati non ancora raggiunti. L'apertura del bando è prevista a giorni e servirà a valorizzare una terra, la Campania felix dei Romani, ricca di storia e tradizioni. Così come ad Asti avviene col Barolo, il Pit Turismo finanzierà la realizzazione della segnaletica, iniziative di promozione, la stessa costruzione di strutture ricettive per la degustazione di prodotti tipici, l'allestimento di musei a tema, laboratori artigianali e centri didattici.
Fonte: Il Portico
rank: 10768100
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...
Un boato improvviso, i corpi sbalzati a metri di distanza. È avvenuto nel primo pomeriggio di ieri, 19 settembre, intorno alle 15, all'interno dell'impianto Ecopartenope di Marcianise (Caserta), dove un silos è esploso durante lavori di manutenzione, uccidendo tre persone, tra cui il titolare, e ferendone...
Ѐ Andrea Arzano la vittima dell'incidente verificatosi il 17 settembre a Pontecagnano. Originario di Oliveto Citra ma residente da alcuni anni ad Anzio, dove lavorava nel settore della ristorazione, Andrea si trovava alla guida di un'auto a noleggio quando, per ragioni ancora in corso di accertamento,...
Si chiamava Saray Arias Fernandez ed era di Ponferrada (Spagna), la studentessa morta nella notte di ieri a Napoli dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali su corso Umberto I. La ragazza, che si trovava in Italia per il programma Erasmus dell'Università Parthenope,...