Tu sei qui: CronacaBalzico, Santoriello tranquillizza i genitori
Inserito da (admin), lunedì 6 ottobre 2003 00:00:00
Rispunta il pericolo di crolli alla Balzico. E la più grande scuola media inferiore del centro cittadino torna nella bufera. Sono stati i genitori dei 900 alunni (riunitisi in comitato spontaneo, rappresentato dallo studio legale dei fratelli Senatore) a chiedere alla Procura della Repubblica l'apertura di un'inchiesta e la nomina di un magistrato per accertare presunte responsabilità penali sullo stato di sicurezza dell'edificio. A spingere il gruppo di genitori ci sarebbero stati fatti nuovi, come la scoperta di altri rigonfiamenti nei solai, il mancato rifacimento dei cordoni di cemento armato ed il perdurare di una situazione di rischio, data la presenza, in prossimità della zona dove qualche settimana fa si è registrato il crollo, di un vuoto ancora transennato. Le scoperte suonerebbero come una bocciatura, dopo che il Comune - visto il parere dei tecnici comunali - aveva inviato una circolare in cui si precisava che non vi era stato alcun crollo. Discorso diverso per il precario stato dei cordoni di cemento armato. Per l'opera di rifacimento dei cornicioni dell'immobile, spesa già da tempo programmata, era stato fissato il termine di 10 giorni. Nessun problema, infine, per la sicurezza dell'intero istituto, che, secondo quanto dichiarato dai tecnici, sarebbe stata verificata prima della riapertura delle scuole, con l'accertamento dell'agibilità e la staticità della scuola. Ora, stando alla denuncia dei genitori, sarebbero emerse nuove mancanze. Sott'accusa in particolare i lavori di manutenzione del solaio. La zona, già interessata dal crollo, sarebbe ancora transennata ed i genitori sarebbero contrari al passaggio degli alunni che devono raggiungere le loro classi. Ed ancora, rigonfiamenti nei solai in un'altra ala dell'istituto. I genitori contestano anche la mancata osservanza del termine fissato di 10 giorni per il rifacimento dei cordoni di cemento armato, a loro dire ancora in stato precario. Le conclusioni sono arrivate sul tavolo della Procura. «Chiediamo - si legge nella denuncia - di verificare se ci sono responsabilità oggettive relative alla scarsa manutenzione del fabbricato ed alla mancata verifica di segnalazioni, risalenti al 2001, e relative ad infiltrazioni d'acqua che, di fatto, hanno provocato il rigonfiamento del solaio e successivo crollo». L'esposto richiede, inoltre, la nomina di un perito per accertare la sicurezza dell'intero fabbricato e presunte responsabilità penali.
L'ASSESSORE SANTORIELLO MINIMIZZA
«Un polverone sollevato ad arte. L'istituto è sicuro, ribadisco che non c'è stato alcun crollo»
«Non capisco perché qualche operatore o qualche personaggio sia interessato a diffondere questo allarmismo del tutto infondato»: è categorico Pasquale Santoriello, assessore alla Pubblica Istruzione, nel commentare il caso della scuola Balzico. «Non c'è stato alcun crollo - ribadisce - è bene che venga spiegato una volta per tutte. Prima dell'apertura delle scuole, gli operatori scolastici hanno scoperto in un angolo dell'edificio una piccola perdita di acqua, causata da un guasto alle tubature del riscaldamento. È stato necessario rimuovere 20 mattonelle per riparare i tubi e questo è stato definito crollo. Oggi, dopo un attento sopralluogo, il capo dell'Ufficio Tecnico ha espresso in una relazione dettagliata il suo parere favorevole alla rimozione delle transenne». Quanto agli altri lavori di manutenzione (primi nella lista, i cordoni di cemento armato dei cornicioni), l'assessore Santoriello non ammette alcuna accusa: «Nelle prime settimane di settembre, e dunque prima del rientro degli scolari in classe, abbiamo provveduto ad una revisione dell'edificio Balzico, così come per gli altri istituti. Sono stati eseguiti alcuni piccoli interventi, come la riparazione di infissi e la tinteggiatura dei locali. È chiaro che nel corso dell'anno scolastico saranno necessarie ulteriori opere di manutenzione. Non c'è dubbio che si tratta di un polverone sollevato ad arte. Da parte mia, voglio tranquillizzare e rassicurare i genitori degli alunni: la scuola è più che sicura e gli scolari non corrono alcun pericolo».
Fonte: Il Portico
rank: 10375104
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...