Tu sei qui: Cronaca"Balzico", test allergici per gli studenti
Inserito da (admin), martedì 7 febbraio 2006 00:00:00
Potrebbero essere i risultati dei test cutanei, a cui sono stati sottoposti in queste ore gli studenti della Scuola Media "Balzico", a svelare la natura dell'allergene causa dei numerosi episodi di orticaria registratisi nelle settimane scorse nel plesso scolastico. Cancelli aperti ieri mattina alla "Balzico" e ripresa dell'attività didattica. Unica novità rispetto alle abituali lezioni, la presenza del dirigente dell'Unità operativa di Prevenzione collettiva. Nei giorni scorsi, infatti, il dott. Rosario Capone (direttore del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl Sa 1), di concerto con il prof. Mario Polverino (direttore del Dipartimento di Medicina dell'Asl Sa 1), aveva programmato di sottoporre gli alunni ai comunissimi test cutanei impiegati per la diagnosi delle allergie. Con la riapertura della scuola si è dato il via agli accertamenti clinici.
Alla presenza del dott. Giovanni Baldi, gli studenti sono stati sottoposti agli esami, che, come hanno precisato ai genitori ed agli stessi ragazzi, sono del tutto indolori. I risultati non saranno disponibili prima di 72 ore. Come precisato dalle stesse autorità sanitarie, l'indagine avrà valore solo se sarà possibile individuare e provare l'alta frequenza di un determinato allergene. «Il risultato sarà significativo solo se in un campione consistente di alunni la reazione ad uno stesso allergene sarà positiva». Secondo indiscrezioni, i sanitari, che da giorni stanno lavorando a questo caso, avrebbero circoscritto anche la lista dei possibili allergeni. Manca, per così dire, la "controprova".
Come si ricorderà, mercoledì scorso il commissario Antonio Reppucci aveva firmato la doppia ordinanza di revoca della chiusura dell'attività didattica ed amministrativa, dopo aver ricevuto la relazione del Dipartimento di Prevenzione collettiva. A motivare la relazione i valori inferiori a quelli limite previsti dalla legge, risultati dagli esami eseguiti dai tecnici dell'Arpac nei locali della scuola media per individuare l'allergene causa dell'orticaria. Gli accertamenti avevano riguardato i terreni circostanti il plesso scolastico e le polveri presenti nell'aria all'interno delle aule colpite. I campioni prelevati non hanno indicato la presenza di metalli o, quanto meno, non in percentuali tali da ritenerli rischiosi per la salute. Nella giornata di ieri, infine, si sarebbero registrati alcuni casi di cosiddetta sensibilizzazione. Nulla, però, di così significativo da far considerare l'episodio come una nuova ricaduta.
Fonte: Il Portico
rank: 10835107
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...
Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...