Tu sei qui: CronacaBanchetto in sala per la comunione oltre coprifuoco: invitati in fuga dalla polizia a Pozzuoli
Inserito da (redazioneip), lunedì 17 maggio 2021 16:18:57
Non rispetta le norme anti Covid e così un ristorante in via Campana, a Pozzuoli, è stato chiuso dopo l'intervento delle forze dell'ordine. A riportare la notizia è il quotidiano "Il Mattino".
Nella notte tra sabato e domenica, il ristorante ospitava circa 50 persone intente a festeggiare una comunione. Tutti gli invitati erano seduti ai tavoli all'interno del ristorante, contravvenendo dunque alle disposizioni che obbligano la consumazione dei pasti soltanto all'esterno, peraltro anche in un orario (dopo le 24) in cui è già abbondantemente in vigore il coprifuoco notturno.
All'arrivo delle forze dell'ordine, nella notte tra sabato e domenica, gli ospiti si sono dati alla fuga. Il titolare del locale è stato sanzionato con una multa da 400 euro oltre al provvedimento di chiusura per cinque giorni del locale con effetto immediato come previsto dalle norme.
Fonte: Il Portico
rank: 101110109
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...