Tu sei qui: Cronaca«Basta con gli inutili termini inglesi», lo dice l’Accademia della Crusca
Inserito da (Redazione), domenica 19 giugno 2016 15:53:09
Via un gran numero di termini aziendali inglesi dal mondo accademico e universitario perché sono superflui, dal momento che possono essere sostituiti da parole italiane già nell'uso dei parlanti. Tra quelli considerati "inutili" figurano "analisi on desk" (può essere sostituito facilmente in italiano con "analisi preliminare o analisi a tavolino"), "benchmark" (parametro di riferimento), "benchmarking" (confronto sistematico o analisi comparativa) e "tool" (strumento).
La raccomandazione arriva dall'Accademia della Crusca, che ha compilato anche un elenco dettagliato degli anglismi da evitare, tramite il suo gruppo Incipit, costituito dai linguisti Michele Cortelazzo, Paolo D'Achille, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Luca Serianni e dalla pubblicitaria Annamaria Testa.
Gli studiosi dell'Accademia della Crusca hanno osservato che "nel sistema universitario italiano è presente una forte disponibilità a impiegare termini ed espressioni provenienti dal mondo economico-aziendale per designare o descrivere momenti della valutazione relativi alla didattica e alla ricerca, o per indicare fasi burocratico-organizzative previste nella vita ordinaria dell'istituzione".
I linguisti dell'Accademia della Crusca hanno preparato un elenco che "segnala alcuni di questi termini, scelti tra quelli di uso più frequente, e rammenta l'esistenza di vari equivalenti italiani perfettamente adeguati, i quali eviterebbero di accentuare quell'immagine aziendalistica dell'università che sembra oggi imperante, ma che in realtà non riscuote consensi incondizionati".
Nell'elenco dei termini inglesi da evitare compaiono: "student (o client) satisfaction" (soddisfazione dello studente o dell'utente), "debriefing" (resoconto), "executive summary" (sintesi), "distance learning" (apprendimento a distanza), "peer review" (revisione tra pari), "public engagement" (impegno pubblico), "valutazione della performance" (valutazione dei risultati).
Fatta salva la libertà di scelta di ogni utente della lingua, il gruppo Incipit dell'Accademia della Crusca "invita a riflettere sul rischio che questa fitta terminologia aziendale anglicizzante venga applicata in maniera forzosa e sia esibita per trasmettere un'immagine pretestuosamente moderna dell'istituzione universitaria, lasciando credere agli utenti e agli operatori professionali che i termini tecnici inglesi siano privi di equivalenti nella lingua italiana, cosa che appare falsa".
I linguisti del gruppo Incipit si rendono conto dell'opportunità legata alla modernizzazione di alcuni aspetti dell'università italiana, ma ritengono che "tale modernizzazione non debba derivare da operazioni massicce di pura anglocosmesi".
Nell'università sono ormai di larghissimo uso parole come 'abstract' per sommario o talora sintesi, 'feedback' (esempio 'cultura del feedback') per riscontro, 'road map' per piano operativo, cronoprogramma, 'deadline' per termine ultimo, scadenza. "Non si tratta di termini tecnici specialistici della vita universitaria, né di anglismi incipienti, perché ormai sono di largo corso - sostengono i linguisti della Crusca - in questo caso un'istituzione che dovrebbe essere all'avanguardia pare invece al traino di altri centri egemonici, quasi nel tentativo di mostrare così di aver compensato almeno verbalmente la propria staticità".
Si può aggiungere alla lista, a parere dei linguisti, anche il nome di una cerimonia quale il 'graduation day' o 'festa dei laureati', "una festa che riproduce riti esteriori privi di radicamento nella tradizione universitaria italiana, che ci mostra succubi rispetto a modelli anglosassoni, al di là delle differenze di organizzazione, di vocazione, di gestione, di significato sociale e di metodo che distinguono i due sistemi educativi".
Fonte: Adn Kronos
Leggi anche:
Mussolini ultimo difensore della lingua italiana dagli esotismi: quando bar era 'mescita'
Fonte: Il Portico
rank: 100540107
Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...
Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...
Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...
Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....