Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBattaglia di Sarno, la verità di Buchicchio

Cronaca

Battaglia di Sarno, la verità di Buchicchio

Inserito da (admin), mercoledì 16 dicembre 2009 00:00:00

È stato presentato ieri pomeriggio, a Palazzo di Città, il libro “La guerra tra Aragonesi e Angioini nel regno di Napoli. La battaglia di Sarno” di Massimo Buchicchio, studioso di storia locale e cultore delle tradizioni cavesi.

Un lavoro certosino di ricerca, traduzione e confronto tra nuove ed importanti fonti storiche ha consentito allo scrittore di consegnare alla città di Cava un importante contributo nella ricostruzione delle antiche gesta della cittadina metelliana, che nel 1460 prese parte attiva nella famosa battaglia di Sarno.

Consultando gli archivi storici di Milano, Buchicchio è risalito ad un documento scritto dall’ambasciatore Antonio da Trezzo al Duca Francesco Sforza, da cui si evince chiaramente il ruolo determinante dei cavesi in aiuto di re Ferdinando I d’Aragona (detto Ferrante) nel corso della guerra tra aragonesi ed angioini, con particolare riferimento agli eventi bellici sul fronte Salerno-Amalfi.

«Ho scoperto che la battaglia di Sarno non era stato un evento insignificante, bensì rientrava nel contesto più ampio di una guerra mondiale dell’epoca», ha dichiarato Buchicchio. Da quel momento per Cava ci fu una svolta in termini di libertà e privilegi concessi, tra cui ad esempio il titolo di “Città Regia”.

Questo rilevante documento è stato recuperato e consegnato da Buchicchio al Comune di Cava de’Tirreni nella persona del vice-sindaco Gianpio De Rosa, presente ieri nell'Aula Consiiare, per lasciare una prova tangibile che potrebbe essere utile a tutti gli storici ed appassionati che volessero fare altre ricerche sulla storia della città.

«È giunto il momento di dare importanza a tutto il lavoro compiuto dagli storici cavesi - ha dichiarato Gianpio De Rosa - La città deve dotarsi di un Museo municipale che possa ospitare tutti i reperti ed i documenti che testimoniano le tradizioni ed il passato della stessa. Ci sono molti benefattori ed artisti che hanno donato opere che non trovano, ad oggi, nessun altro luogo fisico dove essere custodite se non il Palazzo di Città».

Alla presentazione del libro ha partecipato, per l’inquadramento storico dell’opera, il prof. Francesco Barra, docente di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno. «Il volume è generato da una passione profonda per la storia della città, che diventa unica e sola protagonista indiscussa dell’intera opera», ha affermato Barra, che ha voluto sottolineare, inoltre, l’abilità dell’autore nel rendere "accessibili", grazie all’uso di un linguaggio semplice e scorrevole, argomenti spesso ostici.

L’incontro si è chiuso con un dibattito moderato dal giornalista Antonio Di Martino ed al quale ha offerto il suo contributo il Presidente dell’ATSC, Antonio Luciano, che ha ringraziato Buchicchio per il lavoro svolto e per aver fornito alla città un documento di fondamentale rilevanza.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La copertina del libro La copertina del libro
La presentazione a Palazzo La presentazione a Palazzo
Buchicchio consegna il documento a De Rosa Buchicchio consegna il documento a De Rosa
Massimo Buchicchio e Francesco Barra Massimo Buchicchio e Francesco Barra
Il prezioso documento storico Il prezioso documento storico

rank: 106520105

Cronaca

Cronaca

Atrani, morte Palma Casanova: condanna al “Ruggi” ma nessun risarcimento

Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...

Cronaca

Muore in ospedale, ma i familiari lo scoprono per caso: «Nessuno ci ha avvisati»

Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...

Cronaca

In trasferta dalla Bulgaria per derubare anziani nei supermercati, 3 arresti a Pordenone

Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...

Cronaca

Terremoto nella notte in Irpinia: scossa di magnitudo 3.5 a Bonito, nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno