Tu sei qui: CronacaBattipaglia, cava abusiva scoperta dai Carabinieri Forestali: denunciato il responsabile
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 agosto 2025 17:32:13
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno, durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, hanno scoperto in località rurale del comune di Battipaglia un'attività illecita di sbancamento di materiale litotio.
Sul posto sono stati sorpresi tre escavatori in azione, intenti a creare profonde buche e pareti scoscese alte decine di metri. Presenti anche diversi autocarri che stavano prelevando il materiale, privo di documentazione di trasporto o formulario rifiuti.
Gli operanti hanno immediatamente proceduto all'identificazione delle persone coinvolte e alla richiesta degli atti autorizzativi relativi ai lavori, che però risultavano assenti. L'amministratore dell'impresa ha dichiarato che la documentazione era in possesso di un tecnico di fiducia, ma non è stato possibile reperirla neppure telefonicamente.
Un successivo sopralluogo congiunto con tecnici del Genio Civile di Salerno e dell'Ufficio Tecnico Comunale di Battipaglia ha confermato che si trattava di lavori di realizzazione di gradonate, con modifica sostanziale dello stato dei luoghi, il tutto in assenza di titoli autorizzativi.
Secondo i militari, il materiale estratto sarebbe stato destinato all'impianto di frantumazione appartenente alla stessa azienda che stava eseguendo i lavori. Alla luce delle irregolarità riscontrate, l'area è stata posta sotto sequestro e il responsabile deferito all'Autorità Giudiziaria di Salerno per coltivazione abusiva di cava.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10471108
Due imprenditori zootecnici sono stati denunciati a piede libero per illecito smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nell'ambito di un'operazione di controllo ambientale condotta dal Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum, dal personale delle Guardie Giurate Ambientali Accademia...
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...