Tu sei qui: CronacaBeni contraffatti, sequestrati capi d'abbigliamento e supporti audiovisivi
Inserito da (admin), giovedì 16 ottobre 2014 00:00:00
Le Fiamme Gialle della Compagnia di Cava de’ Tirreni, agli ordini del Tenente Florio Tolmino, nel corso del controllo del territorio metelliano, in pieno centro storico, con altra distinta operazione di Polizia Tributaria, che segue quella di pochi giorni fa posta in essere presso l’area mercatale di Corso Giovanni Palatucci, ha inferto un secondo duro colpo all’organizzazione dedita alla cessione di beni contraffatti od illecitamente riprodotti, pervenendo, in flagranza di reato, al sequestro di altri 18 capi d’abbigliamento e di ben 1.637 supporti audiovisivi (cd e dvd) contraffatti.
Il detentore di tale ingente quantitativo di materiale sequestrato, un cittadino extracomunitario, condotto nella caserma di via Generale Luigi Parisi, dopo le formalità di rito, identificazione compresa, è stato segnalato alla Procura della Repubblica del Tribunale di Nocera Inferiore per violazione all’art. 474, comma 2 (Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi), che prevede la reclusione fino a 2 anni e la multa fino a € 20.000, all’art. 648 c.p. (Ricettazione), che sancisce la reclusione da 2 a 8 anni e la multa da € 516,00 ad € 10.329,00, ed all’art. 171 bis e ter, comma 1 lett. d) e comma 2 lett. a) della Legge n. 633 del 1941 (Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) e successive modificazioni, che prevede “pesanti” sanzioni restrittive ed una multa.
Con questa seconda operazione il Corpo della Guardia di Finanza, rappresentato a Cava de’ Tirreni da una Compagnia di Fiamme Gialle istituita il 1° agosto 2014, nel salvaguardare il “patrio tesoro”, infierendo sulla fraudolenta spesa pubblica, nonostante soffra l’insufficienza numerica di personale, è costantemente in prima linea per frenare l’evasione e l’elusione fiscale diretta ed indiretta, ponendo in essere quotidianamente azioni di polizia economico-finanziaria volte a tutelare sia gli imprenditori onesti che l’economia nazionale.
Nel decorso anno 2013 le Fiamme Gialle d’Italia, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di circa 10mila persone, hanno sequestrato, togliendoli dal mercato clandestino e dalla concorrenza sleale, oltre 130 milioni di prodotti contraffatti, registrando un incremento del 25% rispetto all’anno 2012.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10247101
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....