Tu sei qui: CronacaBenzina col trucco, sigilli alla Erg
Inserito da (admin), venerdì 30 settembre 2005 00:00:00
Questa volta non è stata "Striscia la Notizia" a smascherare l'ennesimo distributore di carburanti dalla "pompa facile", ma la Guardia di Finanza della Tenenza di Cava de'Tirreni. Sotto sequestro è finita parte della stazione di servizio della compagnia petrolifera Erg di via XXV Luglio, al numero civico 60, situata alle spalle della villa comunale di via Vittorio Veneto. Sigilli sono stati messi a 4 colonnine: 3 di gasolio, 1 di benzina. Il controllo è scattato la mattina del 22 settembre scorso, quando i finanzieri si sono presentati al distributore per verificare le quantità di carburante effettivamente erogate da ogni singola pistola, utilizzando lo strumento reso famoso proprio dalla trasmissione di Canale 5: il decalitro. Attraverso questo dispositivo di misura, hanno controllato se le somministrazioni corrispondevano o meno a quanto riportato dai display. Per le 4 pompe è stato registrato un ammanco del 7-8%, che per ogni 20 euro spesi si traduceva in un illecito guadagno di circa 1,23 euro per la benzina e di 1,35 euro per il gasolio. A questo punto è scattata la denuncia per frode in commercio ed il sequestro degli impianti anomali, sui quali è stato apposto, oltre ai sigilli, anche un cartello con l'indicazione dell'articolo 515 del codice penale. Adesso la parola passa al magistrato, che, in base ad eventuali perizie tecniche sulle apparecchiature di regolazione dei distributori, dovrà stabilire se gli impianti sono stati manomessi ed è, quindi, stato effettivamente un dolo o si è trattato solo di malfunzionamento. Per il gestore potrebbe addirittura scattare la reclusione fino a 2 anni, oppure una sanzione economica che può arrivare fino a 2.000 euro. La stazione di servizio, però, resta aperta al pubblico, in quanto la distribuzione continua nelle altre pompe che dai controlli effettuati sono risultate regolari. Per la clientela fare rifornimento poteva rivelarsi una vera e propria lotteria: a quelli sfortunati toccava la pompa che erogava di meno, ai baciati dalla fortuna, invece, quella che addirittura metteva più benzina di quanta appariva sui display, seppur, ovviamente, in un quantitativo esiguo. Infatti, sembra che ad una delle pompe il controllo con il decalitro abbia dato un responso in positivo. «Sarebbe opportuno che questi controlli fossero sistematici - afferma l'avv. Luciano D'Amato, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori di Cava - e che, naturalmente, interessassero tutte le stazioni di servizio presenti sul nostro territorio. Troppo spesso abbiamo visto gli scoop di Striscia, ma poche volte abbiamo avute notizie di controlli ai distributori locali».
Fonte: Il Portico
rank: 10475103
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...