Tu sei qui: CronacaBevande, l'ordinanza della discordia
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 26 ottobre 2011 00:00:00
Tiene ancora banco in città la “questione bevande”. Nel mirino delle critiche dei commercianti la nuova ordinanza comunale che vieta la vendita per asporto delle bibite in vetro o in lattina dopo le 22.00, definita dai più controproducente per la stessa categoria, oltre che particolarmente restrittiva.
A prendere le difese dei gestori dei locali pubblici il presidente di Confesercenti, Aldo Trezza, che ieri ha incontrato il vice-questore aggiunto del locale Commissariato di Polizia, Giuseppe Marziano. Un incontro fortemente richiesto per conoscere, in base ai dati in possesso degli agenti cittadini, il livello di sicurezza in città.
Si ricorda a tal proposito che la nuova ordinanza, datata 18 ottobre e sostitutiva di quella dello scorso 23 agosto, oltre a prevedere delle particolari modifiche (su tutte, ad esempio, la possibilità per i gestori dei locali pubblici di vendere negli spazi esterni bevande in vetro, con l’obbligo però del ritiro immediato dai tavoli dei contenitori in vetro a fine consumazione), era stata “giustificata” dall’assessore alla Sicurezza, Vincenzo Lamberti, come indispensabile dopo i diversi episodi incresciosi verificatisi in città.
Ma dai dati consultati da Aldo Trezza, quella metelliana risulterebbe tra le città più tranquille dal punto di vista della sicurezza. La verifica, quindi, sarebbe servita allo stesso presidente della Confesercenti per richiedere il pronto ritiro dell’ordinanza sindacale, capace - stando sempre alle sue dichiarazioni - di depauperare l’immagine di Cava de’ Tirreni dal punto di vista turistico, con i visitatori, soprattutto quelli stranieri, sempre meno disposti a soffermarsi nei locali cittadini.
Intanto, nei giorni scorsi l’ordinanza anti-bevande ha iniziato a produrre i suoi primi effetti. Diverse le sanzioni comminate dagli agenti della Polizia Locale ad alcuni esercenti che, convinti dell’operatività del dispositivo già prima di martedì 18 ottobre, nei giorni precedenti avevano venduto bibite in vetro negli spazi esterni ai propri locali.
Sul punto è intervenuto lo stesso Trezza, che, invocando la buona fede dei gestori dei locali pubblici sanzionati, ha chiesto l’annullamento delle multe. La sua richiesta, però, ha ricevuto il pronto diniego dell’assessore alla Sicurezza, Vincenzo Lamberti, che ha parlato di reclamo immorale ed illegale.
Fonte: Il Portico
rank: 10174104
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...