Tu sei qui: CronacaBidoni tossici, interviene il Consorzio di Bonifica
Inserito da (admin), giovedì 19 febbraio 2004 00:00:00
Sarà il Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese ad effettuare la rimozione dei bidoni di rifiuti tossici dal vallone Lupo, nella frazione metelliana di Sant'Anna. Potrebbe essere martedì prossimo il giorno indicato per bonificare uno dei numerosi siti dove ignoti, almeno per ora, hanno interrato 10 fusti da 200 litri ciascuno. Intanto, il Consorzio di Bonifica sta provvedendo alla pulizia del sito dalla folta vegetazione che parzialmente l'ostruisce. Due le soluzioni a disposizione dei responsabili del Consorzio. Quella di affidare con una veloce gara d'appalto il delicato intervento ad una ditta specializzata; in alternativa, effettuare direttamente la rimozione dei fusti, considerate le ottime capacità tecniche e professionali a disposizione della struttura di bonifica dell'Agro. La scelta di affidare al Consorzio di Bonifica tutta la gestione del problema è stata presa dal Comune, vista l'esistenza di rapporti di lavoro fra i due Enti e giacché i siti da bonificare sono diversi ed occorre ridurre i tempi per giungere ad una definitiva soluzione. Sembra avviarsi ad una conclusione positiva, dunque, la vicenda del vallone Lupo. Ma per un problema che si risolve, molti altri restano sospesi nella frazione a nord-est di Cava. Ed ancora, nuovi potrebbero aprirsi, considerato che diverse segnalazioni indicano l'esistenza di un sito abusivo di sostanze nocive anche in località Starza. «Ho già annunciato - dice Luigi Napoli, assessore all'Ambiente - che la rimozione sarebbe stata affrontata con impegno e funzionalità in tempi brevi. Devo ringraziare l'Ufficio Urbanistica per il solerte lavoro fatto, cosa che ci fa ben sperare per la soluzione di altri problemi analoghi ancora insoluti». Resta, però, da affrontare la questione responsabilità. «Mi congratulo con l'Amministrazione Messina - afferma Enzo Passa, consigliere comunale di "Patto per Cava" - per la conclusione di questa vicenda, ma altre restano in piedi. Il punto principale è soprattutto quello di individuare i responsabili di quest'abuso gravissimo. Anche questo è compito di una seria gestione amministrativa». «Interrare sostanze tossiche - interviene Federico De Filippis, dirigente della Margherita - è un reato perseguibile dalla legge. Come sono ugualmente perseguibili i produttori delle sostanze, nonché gli autori materiali dell'interramento. Viste le precarie condizioni ambientali delle nostre colline, non è difficile immaginare l'esistenza di numerosi altri siti abusivi».
Fonte: Il Portico
rank: 10487103
Nella giornata di ieri, gli ufficiali di Polizia Giudiziaria in servizio presso il Gruppo della Guardia di Finanza di Salerno e la Compagnia di Cava de' Tirreni hanno eseguito un'ordinanza cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione...
Gli agenti dell'Unità Operativa Avvocata sono riusciti ad identificare il pirata della strada che lo scorso 24 aprile, in via Toledo, ha investito, senza prestarle soccorso, una donna di 80 anni. La donna era stata ricoverata in codice rosso al Cardarelli. Sul luogo del sinistro gli agenti della U.O....
La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per non aver garantito una protezione adeguata ai cittadini che da anni denunciano gli effetti dell'inquinamento ambientale causato dalle Fonderie Pisano, stabilimento industriale situato a pochi chilometri dalle abitazioni di Salerno, Pellezzano...
Choc a Scortichino, frazione di Bondeno, in provincia di Ferrara, dove è stato ritrovato il cadavere di una donna di novant'anni all'interno di un garage. Il corpo, come scrive Sky TG24, era avvolto nel cellophane e, secondo una ricostruzione dei carabinieri, il responsabile sarebbe il figlio della donna,...