Tu sei qui: CronacaBlitz contro la mafia in Sicilia: 39 arresti per narcotraffico, estorsione e associazione mafiosa
Inserito da (Admin), domenica 16 marzo 2025 18:54:05
Messina - Catania | Un duro colpo alla criminalità organizzata è stato inferto oggi dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Catania e Messina, che hanno coordinato una maxi operazione contro il clan mafioso Cappello-Cintorino. L'operazione, condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Messina e dalla Guardia di Finanza di Catania e Messina, ha portato all’arresto di 39 persone, accusate a vario titolo di associazione mafiosa, narcotraffico, estorsione, rapina e accesso indebito a dispositivi di comunicazione per detenuti.
Le indagini, avviate nel 2020, hanno delineato un quadro dettagliato delle attività criminali nella fascia territoriale tra le due province siciliane, evidenziando il radicamento del clan Cappello a Catania e l’operatività della sua articolazione locale, il clan Cintorino, nei territori di Calatabiano, Giardini Naxos e Taormina. Secondo gli inquirenti, il gruppo mafioso si sarebbe imposto attraverso la tradizionale forza di intimidazione, gestendo un vasto giro di traffico di stupefacenti e una rete capillare di estorsioni a danno di imprenditori del settore edile, turistico e dei trasporti.
L’operazione ha visto l’impiego di oltre 260 uomini delle forze dell’ordine, con il supporto di unità specializzate, tra cui lo Squadrone Eliportato Cacciatori "Sicilia", i Nuclei Cinofili, il 12° Nucleo Elicotteri di Catania e le unità aeronavali della Guardia di Finanza.
Secondo gli investigatori, il clan Cintorino avrebbe mantenuto il controllo del traffico di droga nella zona, garantendo un mercato a "ciclo continuo" per la vendita di cocaina, hashish e marijuana. La gestione sarebbe stata affidata a una rete di affiliati che si occupavano del trasporto, confezionamento e distribuzione delle sostanze stupefacenti.
Le attività investigative hanno portato al sequestro di oltre 13 kg di cocaina, 55 kg di hashish e 72 kg di marijuana, tra cui 71,5 kg della variante "Skunk" trovati nascosti nel cimitero di Giarre, una delle basi logistiche del gruppo criminale. È emerso inoltre che gli indagati utilizzavano un linguaggio in codice per le loro operazioni, facendo riferimento al narcotraffico attraverso termini legati all’allevamento di cani o a nomi di bevande.
Le indagini hanno inoltre documentato una fitta rete di estorsioni nei confronti di commercianti e imprenditori, i quali venivano costretti a versare somme di denaro per poter lavorare senza ritorsioni. Il clan avrebbe imposto il proprio controllo su attività economiche legate al turismo nella zona di Taormina, con richieste di denaro agli operatori delle escursioni via mare nell’area dell’Isola Bella.
Per intimidire le vittime, sarebbero stati utilizzati metodi violenti, tra cui pestaggi e danneggiamenti, fino all’invio di messaggi minatori come bottiglie incendiarie lasciate davanti alle attività commerciali.
Un altro elemento emerso dalle intercettazioni riguarda il presunto tentativo di influenzare la politica locale. Uno degli arrestati, Riccardo Pedicone, ritenuto referente del clan Cappello nella zona ionica, si sarebbe adoperato per sostenere la campagna elettorale di un candidato all’Assemblea Regionale Siciliana nel 2022. Sebbene non siano emerse prove sufficienti per configurare il reato di scambio elettorale politico-mafioso, gli inquirenti ritengono che l’episodio confermi il peso della criminalità organizzata nel condizionamento della vita pubblica.
L’indagine rappresenta uno dei più rilevanti colpi inferti alla mafia etnea e messinese negli ultimi anni. Gli arrestati dovranno ora rispondere alle accuse in sede giudiziaria, con la precisazione che, come sottolineato dalla Procura, il procedimento è ancora in fase preliminare e i soggetti coinvolti sono da considerarsi innocenti fino a sentenza definitiva.
L’inchiesta proseguirà con ulteriori approfondimenti, mentre i giudici valuteranno nei prossimi giorni la posizione di altri 13 indagati per i quali si stanno esaminando misure cautelari.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10385109
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...