Tu sei qui: CronacaBlitz contro lo "streaming pirata": oltre 100 indagati e sequestri anche a Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 28 novembre 2024 08:42:22
Un duro colpo alla pirateria audiovisiva è stato inferto con l'operazione "Taken Down", promossa dalla Procura di Catania e condotta dalla Polizia di Stato in collaborazione con le autorità giudiziarie e di polizia di diversi paesi europei ed extrauropei. Il blitz, coordinato da Eurojust ed Europol, ha portato al sequestro di oltre 2500 canali illegali e server che gestivano la maggior parte dei segnali illeciti in Europa, con un giro d'affari stimato in circa 3 miliardi di euro l'anno.
Le IPTV illegali consentivano a 22 milioni di utenti in tutto il mondo di accedere a contenuti protetti, come quelli di Sky, Dazn, Mediaset, Netflix, Amazon Prime e altre piattaforme, a prezzi di gran lunga inferiori rispetto alle tariffe di mercato. Tra le città italiane coinvolte anche Salerno.
L'indagine, sviluppata nell'ambito di tavoli internazionali e con il supporto della rete operativa @Operation Network finanziata dalla Commissione Europea, ha visto l'impiego di 270 operatori della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica. Sono state effettuate 89 perquisizioni in quindici regioni italiane e altre 14 in paesi come Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Romania, Croazia e persino Cina. In totale, 102 persone sono state indagate.
Il sofisticato sistema delle IPTV illegali permetteva di captare e rivendere abusivamente palinsesti live e contenuti on demand protetti da copyright. Gli inquirenti hanno scoperto una rete di server e strutture informatiche dislocate in tutto il mondo, connesse a soggetti ritenuti responsabili di gestire il traffico illecito da Catania e dall'Olanda.
Grazie al sequestro delle infrastrutture, da oggi sugli schermi degli utenti coinvolti appare un messaggio che segnala l'interruzione dei servizi illeciti. L'operazione rappresenta una delle più vaste azioni contro la pirateria audiovisiva mai condotte a livello internazionale e un importante passo avanti nella tutela dei diritti d'autore e della legalità nel settore digitale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106310105
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...