Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBlitz della Guardia di Finanza al Campidoglio, nel mirino anche fondi per il Giubileo

Cronaca

Strade riparate con materiali scadenti

Blitz della Guardia di Finanza al Campidoglio, nel mirino anche fondi per il Giubileo

Indagini della Procura di Roma sugli appalti per la manutenzione stradale coinvolgono funzionari comunali e il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 13 novembre 2024 12:21:02

Roma è scossa in questi istanti da una serie di perquisizioni condotte dalla Guardia di Finanza al Campidoglio e presso altre sedi istituzionali, nell'ambito di un'indagine della Procura su presunti episodi di corruzione, turbativa d'asta e frode in pubbliche forniture. L'inchiesta riguarda l'assegnazione di appalti per il rifacimento del manto stradale, una questione particolarmente delicata anche in vista dei lavori previsti per il Giubileo.

Attualmente, sei persone risultano indagate: quattro dipendenti del Comune di Roma e due agenti della polizia stradale. Le indagini si concentrano sugli appalti per la manutenzione stradale, settore in cui sarebbero state distribuite tangenti sotto forma di denaro contante e offerte di lavoro. Secondo l'accusa, coordinata dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini e dal sostituto Lorenzo Del Giudice, il presunto corruttore Mirco Pellegrini avrebbe orchestrato un vasto sistema di controllo su 15 società intestate a prestanome. Come riportato da La Repubblica, Pellegrini avrebbe imposto un risparmio nei lavori, tagliando i costi sui materiali bituminosi utilizzati per il manto stradale. Questo approccio avrebbe portato alla posa di superfici sottili e fragili, contribuendo alla rapida riapertura delle famigerate buche di Roma poco tempo dopo i lavori. Tale situazione non solo aggravava le condizioni della viabilità cittadina, ma aumentava anche la spesa pubblica per ulteriori interventi di manutenzione.

Le modalità corruttive, secondo i magistrati, comprendevano il pagamento di tangenti in contanti e l'offerta di posti di lavoro per i figli dei dipendenti comunali e di Astral, l'agenzia regionale che si occupa della gestione delle strade del Lazio. Inoltre, le indagini hanno rivelato che Pellegrini avrebbe mantenuto un "accordo" con due agenti della polizia stradale, che avrebbero permesso ai camion delle sue aziende di circolare senza rischi di sanzioni, nonostante questi superassero regolarmente i limiti di peso consentiti per il trasporto di materiali edili.

Al momento, nessun commento è giunto da parte dell'amministrazione comunale. Nei corridoi del Campidoglio la notizia ha destato incredulità tra i consiglieri, molti dei quali hanno dichiarato di non conoscere Pellegrini e, al contempo, preferiscono astenersi dal commentare. Anche i consiglieri di opposizione, solitamente più vocali, evitano per ora di pronunciarsi, in attesa di sviluppi più concreti.

In mattinata, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è atteso in Campidoglio per la consegna della Lupa Capitolina ad Antonello Venditti, occasione che potrebbe finalmente portare a una dichiarazione ufficiale da parte del primo cittadino. Resta alta l'attenzione su un'inchiesta che potrebbe allargarsi e coinvolgere altri protagonisti, gettando ulteriori ombre sulla gestione delle risorse pubbliche destinate ai lavori per il Giubileo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Guardia di Finanza a Roma<br />&copy; Facebook Guardia di Finanza a Roma © Facebook

rank: 101411100

Cronaca

Cronaca

Da negozio a casa abusiva: sequestrato immobile a Secondigliano, scoperto anche allaccio elettrico illegale

Gli agenti della Unità Operativa Secondigliano, su segnalazione della Settima Municipalità - U.O. Attività Tecnica del Comune di Napoli, con il supporto tecnico di E-Distribuzione, hanno eseguito un intervento in via del Camposanto. È stato accertato che un locale, originariamente destinato ad uso commerciale,...

Cronaca

Napoli, sequestrati oltre 150 mila prodotti contraffatti o pericolosi

Nell'ambito di un piano finalizzato a contrastare il commercio di materiale contraffatto e/o insicuro in concomitanza con l'inizio del nuovo anno scolastico, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato oltre 150 mila prodotti illegali, di cui oltre 92 mila prodotti scolastici...

Cronaca

Sequestrati 19 mila articoli contraffatti: operazione della Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni

Maxi sequestro della Guardia di Finanza di Salerno, che ha recuperato circa 19.000 articoli contraffatti nel corso di un'operazione condotta tra i mesi di luglio e agosto. I controlli, eseguiti in diverse attività commerciali del territorio, hanno portato alla luce una rete di distribuzione illecita...

Cronaca

Napoli, scoperti NCC abusivi: auto sequestrata e patente ritirata a quattro conducenti

A Napoli, un'operazione della Polizia Locale finalizzata a contrastare l'abusivismo nel settore del noleggio con conducente ha interessato alcune delle aree a maggiore afflusso di visitatori e turisti, come le zone limitrofe alla stazione ferroviaria di piazza Garibaldi e alla Stazione Marittima. L'intervento...