Tu sei qui: CronacaBonifica Cavaiola, petizione anti-tassa
Inserito da (admin), giovedì 9 novembre 2006 00:00:00
Da molti mesi si sta consumando nei confronti dei contribuenti cavesi una grave "ingiustizia sociale". Sotto accusa è la tassa sullo sversamento delle acque reflue nel torrente Cavaiola, che devono pagare al Consorzio di Bonifica dell'Agro Nocerino-Sarnese anche i cittadini metelliani. Questa volta ad insorgere contro il provvedimento non sono le associazioni che tutelano i consumatori, bensì semplici cittadini oberati dall'imposta. È già pronta una sottoscrizione con la quale in molti dicono no al balzello. Questa sarà rimessa agli organi competenti già nei prossimi giorni.
«Sono numerose le firme che abbiamo raccolto - afferma Romano Virtuoso, primo firmatario della protesta - Da circa 20 anni si assiste ad un balletto tra Consorzio, Regione e Comune, che non danno risposte certe a chi vuole sapere anche come vengono spesi i proventi annuali che entrano nelle casse di Bonifica». Il regio decreto del 13.2.1933, che istituì questi enti, prevedeva compiti precisi circa la manutenzione e la bonifica dei corsi d'acqua di competenza.«Ma il Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese - si interroga Virtuoso - ha mai adempiuto a tali compiti? Non vogliamo neanche lontanamente pensare che i ricavi incassati in questi ultimi anni siano stati utilizzati solo per mantenere in piedi una struttura che non ha adempiuto ai propri compiti».
Il problema, secondo Virtuoso, è molto complesso e merita approfondimenti da parte delle autorità che controllano tali enti. «I cittadini devono pagare soltanto le tasse dovute. In questi ultimi tempi - denuncia Virtuoso - si sono verificati tanti casi incresciosi. Molte cartelle sono state inviate a persone defunte, altre sono state rimesse a cittadini che non devono pagare la tassa perché non abitano nel territorio di pertinenza, altre ancora sono state inviate a più componenti dello stesso nucleo familiare e che non risiedono neanche a Cava. Insomma, un grande caos, che speriamo con la nostra iniziativa possa essere eliminato». Sull'argomento in passato sono intervenute associazioni cittadine che tutelano gli interessi dei consumatori, ma con scarsi risultati.
Fonte: Il Portico
rank: 10875107
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...