Tu sei qui: Cronaca"Borgo in Luce", polemica accesa
Inserito da (admin), lunedì 24 febbraio 2014 00:00:00
L’Amministrazione comunale invece di completare il secondo tratto del porticato come il primo, cerca altri e diversi lampioni da appendere alle volte del Borgo Scacciaventi. Da ricordare che il Sindaco, appena s’insediò al Palazzo di Città, indisse un referendum per verificare se effettivamente l’illuminazione di “Borgo in Luce” fosse gradita ai Cavesi. Il risultato del sondaggio dissipò ogni dubbio in merito: ai Cavesi il progetto piaceva. E’ esecrabile, nel momento in cui si procede al completamento dell’illuminazione del Corso principale della Città, pensare anche lontanamente di creare una deliberata frattura in un unico contesto. I ritardi dei lavori sono stati già ingiustificati, terribili. Ora si vuole attuare lo scempio di rompere l’euritmia architettonica-luminosa.
Non ha senso e qualsiasi eventuale giustificazione che l’Amministrazione troverà non potrà spiegare una così cieca gestione, una così palese approssimazione, l’incapacità di rispettare la volontà dei Cavesi. “Città Democratica” non accetta assolutamente un comportamento del genere. Ricorda che il progetto di “Borgo in Luce” ha storia antica, che il primo tratto fu finanziato anche con la collaborazione dei commercianti del Corso che rinunciarono alla loro quota parte per far eliminare il disturbo visivo di tutti i fili volanti che imbruttivano i portici e permettere la creazione di un nuovo impianto. “Città Democratica” protesta vivamente per quanto sta accadendo e chiede anche ai commercianti del Borgo ed ai Cavesi tutti di far sentire la loro voce forte e chiara.
“Città Democratica”, i Responsabili del Gruppo Urbanistica: Rossana Lamberti - Michele Longobardi
“Borgo in Luce” - La nota a cura della Direzione dei lavori
In riferimento alle notizie sui lavori che si stanno realizzando per la riqualificazione del Centro Storico, denominati “Borgo in Luce”, riceviamo e pubblichiamo la seguente nota esplicativa a firma dal direttore dei lavori, arch. Alberto Barone:
“Si precisa che la tipologia dei lavori oggetto dell’appalto riguarda: la nuova illuminazione del corso Umberto I, nel tratto compreso tra il viale Garibaldi e la piazza Duomo ed al Borgo Sacciaventi;
a) il restauro degli elementi lapidei degli archi e di quelli lignei dei solai esistenti;
b) il risanamento delle facciate e dei portici di tutti gli impianti esistenti, ovvero la eliminazione alla vista dei cavi di alimentazione e di distribuzione.
La tipologia costruttiva del centro storico di Cava de’ Tirreni è piuttosto varia e risente non solo delle diverse epoche, ma anche degli interventi di riparazione e di consolidamento che si sono succeduti, soprattutto all’indomani del sisma del 1980, ed eseguiti singolarmente dai vari condomini, con criteri progettuali/esecutivi non sempre congruenti. In generale si riscontrano per le strutture verticali pietrame, per le orizzontali volte in muratura mista, solai in legno, in ferro, in qualche caso solai in cemento armato.
In particolare i solai in ferro - realizzati con putrelles e tavelloni - presentano un inconveniente dovuto al diverso coefficiente di elasticità tra i suoi componenti (alto nel ferro, basso nei laterizi ed intonaco); una condizione che procura lesioni longitudinali nello strato di intonaco, dapprima capillari e superficiali ma che, in carenza di manutenzione, possono procurare distacchi più o meno estesi. In sede progettuale si è dunque prevista la protezione di questa tipologia di solaio piano con pannelli di cartongesso ottenendo più risultati:
- la protezione delle superfici di intradosso;
- la salvaguardia degli elementi in ferro dall’azione degli agenti atmosferici;
- il miglioramento della coibenza termica dei vani sovrastanti;
- la conservazione degli intonaci scongiurandone il distacco;
- la tutela della pubblica incolumità.
Si ribadisce che in alcun modo si è creata interferenza con elementi architettonici, archi o volte che siano.
Restauro degli elementi in pietra:
Il restauro degli elementi lapidei costituisce una lavorazione di alta qualità che sta avvenendo sotto l’alta sorveglianza della competente Soprintendenza di Salerno nonché con l’impiego di personale specializzato e competente. Nel corso dei lavori sono emersi elementi preziosi nascosti al di sotto di vecchi intonaci e pitturazioni mal poste; si veda un capitello nei pressi della chiesa di San Giacomo, piccoli stemmi ed iscrizioni nonché altri elementi significativi della storia urbana di Cava (per es. i fori per antiche strutture in legno a servizio delle botteghe artigiane).
I lampioni:
I lampioni posti in opera in alcune campate del Borgo Scacciaventi costituivano una campionatura alternativa al modello specificato in progetto e già utilizzato nel primo lotto (mod. Flaminia - iGuzzini). Nel rispetto, ancora una volta, delle specificità del Borgo Scacciaventi, e prima di dare corso definitivo all’installazione di nuovi corpi illuminanti, si è operata una ulteriore verifica con elementi distinti, seppure congruenti con l’opera nella sua interezza. Si trattava di una clausola contrattuale prevista nel Capitolato speciale di appalto alla quale si è data attuazione. L’esito di tale simulazione è stata favorevole alla soluzione progettuale con la conferma del mod. Flaminia - iGuzzini; quindi si sono impartite le dovute disposizioni all’impresa appaltatrice che ha provveduto a completare il relativo ordine di acquisto.
Ultimazione lavori:
L’andamento dei lavori fin qui è stato del tutto regolare, seppure condizionato dalla evidente particolarità di coinvolgere una parte importante del centro cittadino. Si sono disposte sospensioni per consentire lo svolgimento di importanti manifestazioni cittadine; per contemperare le esigenze degli operatori commerciali in occasione delle festività estive e natalizie, ovvero per le pessime condizioni meteo. Si tenga conto, inoltre, che quelli appaltati interferiscono con analoghi lavori (v. bonifica vecchi impianti e relativi ammodernamenti) a carico di Enel e Telecom che operano con proprie imprese; il tutto avviene in sinergia ma vi è comunque la necessità di un raccordo operativo che nell’ottimizzare i tempi scongiuri altresì disfunzioni esecutive e sprechi di risorse. L’ultimazione delle opere - a meno degli imprevisti di cui si è detto - è prevista per la fine di aprile 2014”.
La Direzione dei lavori - arch. Alberto Barone
Fonte: Il Portico
rank: 10524108
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...