Tu sei qui: CronacaBusitalia: siringhe e rifiuti sulla linea Salerno-Pompei, autisti chiedono tutele /FOTO
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 11 marzo 2020 11:01:28
In ottemperanza alle disposizioni governative, le aziende di trasporto pubblico sono obbligate a effettuare interventi di sanificazione quotidiani sui propri mezzi.
Anche Busitalia, società di trasporto pubblico locale interamente partecipata dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha avviato straordinarie misure a tutela della sicurezza di passeggeri e personale aziendale. In una nota stampa della società si legge, infatti: «Busitalia Campania ha intensificato e potenziato gli interventi di pulizia degli autobus, per tutte le superfici esposte a contatto con il pubblico ed il personale aziendale, già programmati con cadenza giornaliera».
Interventi che, però, risultano solo sulla carta. Passeggeri e autisti delle linee 4 e 50, che da Salerno vanno a Pompei e viceversa, testimoniano costantemente la reale situazione dei mezzi di Busitalia con fotografie diventate virali su Whatsapp. Nelle foto si vedono accumuli di polvere, scatoli di biscotti, guanti, bucce d'arancia e persino una siringa.
Stando a quanto appreso, infatti, sui bus in deposito a Pagani, nonostante l'obbligo della sanificazione giornaliera, non sarebbe stato fatto ancora nulla, tanto che qualche operaio della ditta di pulizia (che opera anche nel deposito di Salerno) si sarebbero rifiutati di apporre le etichette attestanti una presunta sanificazione per non assumersi la responsabilità di dichiarare il falso.
I dipendenti di Busitalia Campania si sono mobilitati con i sindacati per chiedere maggiori tutele.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104713104
Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...