Tu sei qui: Cronaca"Campania a rischio?", incontro alla Sala Teatro Comunale
Inserito da (admin), venerdì 15 aprile 2011 00:00:00
La Regione Campania costituisce una meta obbligata per i geologi di tutto il mondo. In poche decine di chilometri si alternano panorami mozzafiato, frutto dell’interazione delle forze della natura, che li modellano incessantemente da almeno 16 milioni di anni.
Vulcani, terremoti e frane sono, pertanto, elementi della natura che da sempre affascinano ed al tempo stesso atterriscono i campani, come ben si evince dalla copiosissima letteratura scientifica che, nel corso dei secoli, è stata prodotta sul nostro territorio. Il Vesuvio ed i Campi Flegrei sono considerate le aree vulcaniche più pericolose al mondo, mentre i terremoti affliggono da sempre l’arco appenninico che, specialmente nel tratto campano, è costellato da una miriade di frane che purtroppo ne costituiscono un elemento distintivo.
Parlare di aree soggette a rischi naturali implica massima attenzione per quanto concerne la pericolosità e le possibili strategie atte a mitigare il conseguente rischio. Ma per questi territori, minacciati, seppur in maniera variabile, da eventi avversi, sussistono condizioni e premesse per la valorizzazione di risorse naturali ed ambientali che potrebbero, da sole, rappresentare un formidabile volano di crescita per una salvifica inversione di tendenza.
Città Democratica promuove quindi l’incontro “Campania a rischio?”, che si terrà a Cava de’Tirreni il 29 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala Teatro Comunale, con lo scopo di avvicinare i cittadini alle Scienze della Terra, una disciplina che rappresenta un indispensabile strumento di conoscenza dei nostri territori ed a cui è demandato il gravoso compito della mitigazione dei rischi naturali. Questi argomenti sono ancora più attuali anche in considerazione del recente evento sismico che ha interessato il Giappone.
A tal proposito, Antonello Bartiromo e Marianna Borriello intervisteranno quattro tra i maggiori esperti internazionali nel campo dei terremoti (Concettina Nunziata), delle frane (Domenico Calcaterra) e dei vulcani (Giuseppe Luongo e Claudio Scarpati), tutti docenti presso l’Università di Napoli “Federico II”.
Il Portavoce Enzo De Tommasi
Fonte: Il Portico
rank: 10694109
Lo scorso 2 agosto, il personale della Squadra Mobile, con l'ausilio di un equipaggio dell'UPGSP della Questura di Salerno, ha proceduto all'arresto di un giovane, classe 2002, già gravato da precedenti di polizia, per i reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione di armi...
Fabio Rosa e Danilo Boz, entrambi diciannovenni e uniti da una grande passione per il calcio, hanno perso la vita la sera di martedì 5 agosto in un terribile incidente stradale avvenuto nella galleria Val Colvera, tra Frisanco e Maniago (PN). I due giovani rientravano da un allenamento con il Maniago...
La Guardia Costiera di Salerno ha coordinato le operazioni di recupero dell'unità da pesca affondata domenica 3 agosto davanti al porto di Marina d'Arechi. Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio...
Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio affondato domenica 3 agosto. Nell'incidente, le cui cause sono ancora in via di accertamento e a seguito del quale la Capitaneria di Salerno ha avviato un'inchiesta...