Tu sei qui: CronacaCampania, oggi 170 positivi Covid. De Luca: «La situazione non è tale da consentire l’apertura delle scuole»
Inserito da (redazioneip), venerdì 4 settembre 2020 15:45:25
Nel consueto appuntamento settimanale del venerdì, in diretta sulla sua pagina Facebook, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto della situazione nella nostra Regione per quanto riguarda l'emergenza Covid-19. Nella giornata di oggi sono 170 i positivi in Campania, un 40% rimane proveniente dall'estero o Sardegna.
«Ad agosto abbiamo verificato che gran parte dei nostri cittadini che rientrava dall'estero (Grecia, Malta, Croazia, Egitto, Messico, Brasile, Stati Uniti, Romania) e dalla Sardegna portavano contagio nella nostra Regione. Un grave errore aprire le frontiere. Il 12 agosto abbiamo deciso di rendere obbligatorio il tampone e l'isolamento domiciliare a casa, unica regione d'Italia. Abbiamo registrato qualche focolaio come Sant'Antonio Abate, abbiamo richiamato personale in ferie. Dal 12 a oggi abbiamo fatto 100 mila tamponi, individuato 2300 positivi, la metà individuata con l'obbligo di isolamento e tampone per chi proveniva dall'estero (1150), quasi tutti asintomatici. Quindi se non individuavamo queste persone avremmo avuto a settembre 3 mila contagiati in regione».
«Oggi abbiamo 170 positivi, un 40% rimane proveniente dall'estero o Sardegna ma cominciamo ad avere una diminuzione. Registriamo un prevalere di contagio territoriale, quelli che non si sono segnalati o arrivati dall'estero prima del 12 agosto, qualche focolaio. Progressivamente dobbiamo spostare il personale nei territori. Stiamo lavorando per assumere altre 500 persone. Già avevano pensato di rifare i tamponi a soggetti a rischio, avevano concentrato i tamponi sulle aree sociali a rischio come le residenze per anziani salvando la vita a migliaia di cittadini. Ma dopo l'estate avevamo programmato di ripetere tutta la campagna di tamponi in maniera più vasta. A breve comincia il secondo piano di controllo del territorio regionale».
Sul ritorno a scuola, De Luca dice: «Siamo stati l'unica regione d'Italia a proporre di votare a fine luglio per poterci concentrare, a settembre, sull'inizio dell'anno scolastico. Riguardo al Covid la situazione in Italia è stata equiparata. Siamo la regione con la maggiore densità abitativa, questo fa della Campania la regione più delicata e difficile da gestire: occorre il massimo rigore e non sono consentite distrazioni. Stiamo valutando in queste ore l'apertura delle scuole. Tuttavia la situazione attuale non è tale da consentire l'apertura il 14. Molti Comuni ci hanno comunicato di non essere pronti. Abbiamo stanziato un bonus di 3.000 euro per le scuole abbiano i termoscanner».
Fonte: Il Portico
rank: 102756108
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...